Immagine

Lancia Flaminia Coupé 3B 2.8

lanciaflaminiacoupemarkino20130629.jpg
Anno 1969 (Markino).

Data: 26/03/2023
Commenti: 6
Visualizzazioni: 1851
Commenti
#1 | time101cv il 30/06/2013 09:55:55
www.targhenere.net/images/media/dscn00033-copia_zpse752dd49.jpg

www.targhenere.net/images/media/dscn9998-copia_zpsa6bc68de.jpg
(foto "Markino" )
#2 | bob91180 il 01/07/2013 17:03:01
Originalissima e conservatissima , antenna in posizione tipica alla base del lunotto ...
#3 | S4 il 01/07/2013 20:55:52
antenna in posizione tipica alla base del lunotto

Anche nella Fulvia berlina la posizione prevista dalla Fabbrica è la stessa, ma quasi tutte sono montate erroneamente sul parafango posteriore sinistro.
#4 | Markino il 01/07/2013 22:47:53
In generale un buon conservato, velato di polvere, con selleria rossa molto vissuta e porta anteriore lato guida strisciata in più punti. Versione 3B con qualche cavallo in più rispetto alla serie originaria; la tinta è il classico verde chiaro metallizzato. Escluderei che si tratti di un'immatricolazione 1969, anno in cui le 2,5 non erano più a listino, e si distribuivano al contagocce le ultime 2,8 lt.
Vettura di impagabile fascino ed eleganza, che, avendo spazio, non esiterei ad acquistare approfittando del buon numero di unità sopravvissute (molte delle quali residenti oltreconfine) e dei prezzi ancora abbordabili in rapporto al suo "rango".
#5 | gian masini il 02/07/2013 23:40:35
E' una 3B non so di che anno, ma è gia una 2800 cc. Gratificata, in quei giorni, di un colpo sulla porta con conseguente, e ovvia, incakkiatura del proprietario, un amico. Lo stesso della Borgward Isabella, fotografata in cima al corso dove hai scattato questa foto. Macchina, mi riferisco alla Flaminia, di eleganza rara, ancora oggi dopo quasi 60 anni dalla sua presentazione. Motore dal sound affascinante, interni da mettere in imbarazzo il proprietario di una Mercedes coeva o anche di una Bmw. Gli inglesi, almeno in quello, restano unapproachable!
#6 | Markino il 03/07/2013 08:57:06
So che Gian Masini conosce questa vettura, e lo ringrazio per la precisazione.
Essendo una 2800, dovrebbe recare la targhetta identificativa "2,8" sul baule, che non ho visto. In tal caso, non è da escludere che la targa del 1969 sia originale, trattandosi quindi di una delle ultime consegnate. La vettura non è reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Ne ricordo una identica (versione e tinta) non troppo distante per zona (Dinegro) e per targa (Venezia), completa ma in condizioni non certo eccelse, ferma in una stradina secondaria. Parlando di oltre 20 anni fa, temo abbia fatto una brutta fine.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK