Immagine

Triumph Dolomite

triumphdolomite20131029.jpg
Anno n.c., targhe europee del 2006 (super80).

Data: 30/10/2013
Commenti: 6
Visualizzazioni: 1508
Commenti
#1 | time101cv il 30/10/2013 07:59:59
www.targhenere.net/images/media/14-8-13_014_zps542957b1.jpg
(foto "super80" )
#2 | berto88fi il 30/10/2013 15:12:08
piacevole berlina inglese...ma la tinta non le rende giustizia,la vedo meglio con colori più vivi Wink
#3 | Total III il 30/10/2013 17:16:49
Macchina stupenda, inglese più del pudding. Non dimenticherò mai un esemplare color aragosta in vendita nel 1997, che ammiravo sempre all'uscita dalla scuola. Volevano la ragguardevole cifra di nove milioni di lire, e una volta chiesi di poterla vedere dentro. L'abitacolo mi colpì per la bellezza della strumentazione e per l'utilizzo di legno addirittura eccessivo.
Come improntato all'eccessività era il numero di posacenere: uno per portiera... Pfft
Nonostante i noti problemi di affidabilità del 2 litri 16 valvole, è una alternativa originale alle "solite" Alfa 2000 e BMW 2002. Smile
#4 | 1600 GT il 30/10/2013 17:37:55
Bellissima vettura, anche se devo convenire con berto che questa tinta non è che sia il massimo per questa sportivetta dalla linea oserei dire meravigliosa. Bella fuori, ma anche dentro e sotto il cofano, data la meccanica sofisticata.
#5 | Transaxle73 il 31/10/2013 08:37:14
Un bell'esempio di scuola motoristica britannica: motore monoalbero con distribuzione a 16 valvole, 130 cv se non ricordo male e prestazioni paragonabili alle coeve Alfa. La versione a 8 valvole di questo motore è stato sviluppato, assieme alla Ricardo, anche per Saab nella cilindrata iniziale di 1.854 cc, portato successivamente a 1.985 cc e sopravvissuto fino a pochi anni fa prima della definitiva sostituzione con motori GM. Un Highlander!
#6 | gian masini il 21/03/2014 00:27:29
@berto88fi: hai pienamente ragione sul colore! La Dolomite sprint rendeva al meglio in livrea giallo mimosa e nel color lavanda. Bello, anche se molto serio, il blu scuro e il classico b.r.g.
@Transaxle: un amico acquistò anni fa una Saab 900 turbo che ancora montava il motore di origine Triumph. Benché l'avesse comperata usata la sostituì prossima ai 380.000 km. A dimostrazione che i motori inglesi non erano così male come spesso vengono definiti e ricordati.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK