Immagine

Triumph Dolomite

triumphdolomitepeppe20140428.jpg
Anno 1976 (peppecantarella).

Data: 29/04/2014
Commenti: 14
Visualizzazioni: 1603
Commenti
#1 | bob91180 il 29/04/2014 11:58:02
Rabbiosa berlina inglese con raffinato motore 16 valvole ...
Ai tempi veniva considerata alternativa alla alfetta ...
#2 | atae21 il 29/04/2014 21:04:28
Spettacolare! La mia auto inglese preferita assieme alla Vauxhall Chevette 2300 HS. Ne ho venduta una qualche anno fa in Sicilia, di colore blu, targata Como. Se qualche amico isolano la avvista sarei contento di saperla in forma! Wink
#3 | Transaxle73 il 29/04/2014 21:42:20
Bellissima ed esotica vettura, degna rappresentante della più pura scuola britannica. Mi piace ricordare che dal suo motore è derivata la famiglia di propulsori Saab da 1.985 cc arrivata fino alle soglie degli anni 2000.
#4 | Astrale il 29/04/2014 22:50:29
Mamma mia come mi piacerebbe farci un giretto per saggiare le prestazioni di uno dei primi 16v:Quanti cavalli aveva ?
#5 | 1600 GT il 29/04/2014 23:12:16
Uno dei miei sogni automobilistici!!! Davvero un auto spettacolare e con una meccanica da brividi per l'epoca.
#6 | Markino il 30/04/2014 00:03:23
Esemplare magnifico di Dolomite Sprint, berlina compatta di notevole spessore costruita tra il 1973 e il 1980, il cui propulsore 2 litri a 16 valvole da 129 CV garantiva prestazioni sostanzialmente equivalenti all'Alfa 2000, rispetto alla quale risultava forse più scattante, grazie anche alle dimensioni più contenute.
Molto azzeccata la linea, opera del torinese Giovanni Michelotti, come di consueto per la Casa britannica; caratteristici di questa versione il padiglione in vinile, i bellissimi cerchi grintosi, e lo specchio di coda verniciato in nero. La gamma colori comprendeva tonalità molto vivaci, tra le quali il giallo mimosa è forse la più nota e accattivante, sebbene anche il rosso in foto calzi a meraviglia.
Parecchi anni fa, quando ancora era a listino, ho potuto ammirarne a lungo un esemplare amaranto, parcheggiato quotidianamente nei pressi del mio palazzo, dove il proprietario esercita tuttora un'attività commerciale.
#7 | vittoriale il 30/04/2014 02:39:03
Inchino alla Dolomite, ovviamente, maaaa... e la 1100 e la 600 davanti? Stavano girando un film??
#8 | peppecantarella il 30/04/2014 07:31:18
Era una domenica pomeriggio, verosimilmente si trattava di amici che hanno effettuato una paseggiata. La Triumph l'abbiamo fotografata in movimento, la 1100 - che dovrebbe essere pubblicata - l'abbiamo fotografata all'incrocio successivo, per la 600 non c'è stato verso
#9 | vittoriale il 01/05/2014 02:15:02
Grandioso! claps
#10 | Francesco240D il 18/09/2021 11:05:51
Questa la conosco bene, appartiene a un mio cugino!
#11 | Super207 il 30/01/2024 23:59:22
i.postimg.cc/05TnFvfG/IMG-0313.jpg

i.postimg.cc/NjY4GxZ5/IMG-0314.jpg
#12 | Luka96 il 31/01/2024 00:09:39
Stupenda! sbavv E molto belle anche le foto! claps
#13 | Markino il 31/01/2024 11:10:35
Ancora in gran forma dopo 10 anni nei suggestivi scatti serali di Marcello.
All'oramai noto raduno della domenica mattina nel centro di Milano, di tanto in tanto, capita un esemplare identico, anche per numerazione targa, con sigla di Trieste.
"Dolly Sprint", è la frequente abbreviazione utilizzata per questo modello in Patria.
#14 | Transaxle73 il 31/01/2024 16:11:36
Luogo inconfondibile e reso famoso dalla celebre frase del Vate
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK