Immagine

Alfa Romeo Alfasud Q. Oro

alfasudsiralec20131203.jpg
Anno 1982 (sir alec).

Data: 04/12/2013
Commenti: 24
Visualizzazioni: 2154
Commenti
#1 | Total III il 04/12/2013 17:27:43
Un po' consunta dal tempo ma tutto sommato resiste bene questa rara Sud nella rara versione ricca.
La fascia del paraurti andrebbe più chiara, è stata malamente riverniciata.
Sarebbe bello vedere se ha ancora i minuscoli tergifari al loro posto.
#2 | 1600 GT il 04/12/2013 17:35:19
Purtroppo l'Alfasud non è il massimo della resistenza del tempo. Comunque versione rara e ben prestante.
#3 | Total III il 04/12/2013 17:43:13
Beh, considerando i suoi 31 anni, direi che il miglioramento della qualità dell'acciaio sulla terza serie non era un millantato credito.
Bisogna ricordare che si sta parlando di un'auto che, almeno fino all' uscita della Super del '78, era endemico presentasse corrosione passante dopo pochi mesi dall'acquisto.
Per la verità mi è capitato di vedere qualche terza serie rugginosa nei punti "storici". Ma si trattava spesso di vetture residenti in posti affacciati sul mare...
#4 | 1600 GT il 04/12/2013 17:49:14
Se non erro dal 1978 in poi la Sud ebbe la vernice "zincometal" che ridusse nettamente il pericolo di corrosione passante precoce che ha afflitto tutte le versioni pre-78. Le terza serie onestamente si conservano discretamente devo dire, poi vabbè dipende da dove uno la tiene l'auto, come la tratta e dove vive. Ad esempio un tempo nella località in cui mi reco in villeggiatura c'era una terza serie del 1982 circa abbastanza rugginosa, ma essa risedeva a 200 metri dal mare, per cui....
#5 | S4 il 04/12/2013 19:42:37
Le "Oro" me le ricordo da nuove, prestazioni brillanti con una linea che ancora non stonava con le ultime arrivate. È il mio monitor oppure il quadrifoglio della targhetta tende al verde? nghenghe
#6 | Markino il 04/12/2013 21:49:23
Confermo l'impressione di S4, il logo sembra proprio quella della TI Quadrifoglio Verde.
Introdotta nel 1982, e già rara all'epoca, la Quadrifoglio Oro costituisce l'espressione più matura e brillante delle Alfasud non caratterizzate in senso corsaiolo (in tal caso, il top sarebbe appunto l'altrettanto "tardiva" TI Quadrifoglio Verde). I pochi dettagli nuovi (copricerchi neri, fanaleria anteriore incolore, tergifari, volante in legno, vetri elettrici con comando vicino al cambio) e le tre verniciature metallizzate previste rappresentavano il tentativo di impreziosire con il modesto budget disponibile un'auto che stava chiaramente esaurendo il proprio potenziale di attrattiva, ma non certo la sua validità tecnica, dato che assetto di guida e tenuta di strada restavano degni di una sportiva di razza, tanto più che il boxer 1,5 lt. da 95 CV con cui fu equipaggiata garantiva prestazioni di tutto rispetto (ricordo una velocità massima di 173 km/h nella prova su strada di Quattroruote). Per questo motivo, chi oggi volesse affacciarsi sull'universo Alfasud farebbe bene a cercare proprio una delle pochissime unità sopravvissute di questa godibilissima versione, in alternativa a uno degli altrettanto rari esemplari appartenenti alla prima stagione, storicamente più interessanti e pregiati, ma anche più problematici.
La Quadrifoglio postata appare in condizioni complessivamente buone, considerato che è già un miracolo sia giunta sino a noi. Molto più bella in argento o verde chiaro metallizzato che in marrone metallizzato, tinta che trovo un po' pesante, e che ebbe riscontro assai più modesto.
#7 | S4 il 04/12/2013 23:13:22
Sono andato a ripescare la prova su strada sul polveroso 4R di novembre 1982 (koff koff) e il tuo ricordo corrisponde: oltre 173 km/h di vel. massima e uno strepitoso 10,3 s sullo 0-100 nonostante i rapporti allungati. Proverbiale tenuta di strada e consumi contenuti completano lo splendido quadro del canto del cigno dell'Alfasud. Aggiungo un'altra piccola differenza che permetteva la distinzione di queste "sud" più rifinite: la verniciatura metallizzata della calandra.

vetri elettrici con comando vicino al cambio, se non ricordo male

Esatto, unico optional imposto da 240k Lire. Pfft
#8 | Markino il 04/12/2013 23:23:00
Ricordo che il padre di un compagno di scuola, affezionato cliente Alfa Romeo, acquistò intorno al 1981-82 un'Alfasud 1500 marrone testa di moro, versione normalmente riservata all'esportazione, mi pare a quattro porte senza portellone. Non so però se quel propulsore sviluppasse già 95 CV, o se tale potenza fu prerogativa delle sole Quadrifoglio Oro. Dato che ebbi occasione di compiere qualche tragitto in città su quell'auto, ne ho ancora ben presente la notevole brillantezza e la facilità nel salire di giri.
#9 | IL BUE il 05/12/2013 00:31:29
Me ne ricordo una ai tempi del liceo, grigia come questa, targata D, in condizioni spettacolari. Dopo poco tempo la rividi senza targhe nel piazzale di un'officina... Quanto mi dispiacque... Eravamo nel 1999/2000...
#10 | Total III il 05/12/2013 03:19:19
@Markino: la 1.5 normale aveva un solo carburatore doppio corpo in luogo dei due, sempre doppio corpo, della Oro. Con una potenza di "soli" 84 cavalli sfiorava comunque i 170 all'ora.
Espressamente "dedicata" a paesi con un regime fiscale meno oppressivo (vedi Germania), figurò comunque regolarmente a listino in Italia almeno fino al 1981, anno in cui con l'introduzione del portellone fu proposta con carrozzeria 3 porte (di questa ne fecero davvero pochissime, circa 5000, presumibilmente anch'esse smerciate quasi tutte all'estero).
#11 | blackboxes66 il 05/12/2013 10:31:16
La berlina 1.5 fu introdotta nel settembre 78, con la carrozzeria della Super. Il motore aveva un carburatore a doppio corpo ed erogava 85 CV, come la coeva TI. Quando uscì la III serie, la potenza della TI passò a 95 CV, grazie all'alimentazione singola, mentre la berlina mantenne il motore da 85 CV, fino al 1982, quando uscì la Quadrifoglio Oro.
#12 | sir alec il 05/12/2013 14:59:06
@ S4 e Markino: vi confermo che il Quadrifoglio è verde (infatti l'ho anche indicato nella didascalia. Se ritenete opportuno, potete correggerla, grazie). Un avvistamento che mi ha lasciato piacevolmente incredulo: negli ultimi cinque anni ho visto soltanto tre Alfasud, tutte "tardive" (anni 1982-83). L'ultima Alfasud pre-78 credo di averla vista nel '95, da uno sfasciacarrozze, ed era una rarissima Giardinetta.
#13 | time101cv il 06/12/2013 00:24:24
Non c'è bisogno di correggere la didascalia, questa è sicuramente una Quadrifoglio Oro.
Oltretutto la Quadrifoglio Verde era disponibile soltanto in versione tre porte.
#14 | Total III il 06/12/2013 00:29:34
Mi sa che l'Oro del Quadrifoglio non era purissimo, si è inverdito..... paiasso
#15 | time101cv il 11/06/2018 02:55:08
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/06/img_20180610_215219-800x600_bue_tn21429.jpg
(foto "BUE" )
#16 | Elgira79 il 29/03/2020 19:55:29
Questa l' ho comprata io e confermo essere un quadrifoglio oro a cui è stato dipinto di verde il quadrifoglio. Attualmente è in fase di restauro. Un po' di ruggine nei Fondi ma tutto sommato era messa bene. Interni in condizioni ottime.
#17 | prof il 29/03/2020 20:10:59
Congratulazioni! Tienici aggiornati.
#18 | Markino il 29/03/2020 20:14:29
Gradimento già espresso all'epoca della pubblicazione sul sito.
Ottimo acquisto.
#19 | S4 il 29/03/2020 20:31:20
Ben fatto, attendiamo il risultato finale.
La targhetta originale la trovi a una trentina di Euro.
#20 | Elgira79 il 20/06/2020 02:52:19
Se capissi come postare delle foto documenterei i lavori fatti.. ma il tastino per caricare le immagini scrive solo img nel testo senza farmi scegliere le foto..
#21 | prof il 20/06/2020 09:41:51
Devi caricare l'immagine in rete ed incollare il link in mezzo ai tag "img" che compaiono quando schiacci il tasto.
#22 | Elgira79 il 04/07/2020 01:38:02
#23 | Elgira79 il 04/07/2020 01:40:11
#24 | Elgira79 il 04/07/2020 01:41:18
Non riesco a postare le foto del restauro... Ma se volete vederle su Instagram sto documentando ogni lavoro.. un paio di link li ho postato appena sopra..
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato