Ford Thunderbird 2 doors Landau
Anno n.c., targhe ZA in formato europeo (etilico).
Data: 06/08/2014
Commenti: 3
Visualizzazioni: 1189
Data: 06/08/2014
Commenti: 3
Visualizzazioni: 1189
![]() |
|
|
|
Copyright © 2008 - 2023 Pagina resa in 0.06 secondi! | 73,389,037 visite unichePowered by PHP-Fusion copyright © 2002 - 2025 by Nick Jones. Released as free software without warranties under GNU Affero GPL v3. Theme and css made by TARGHENERE.NET based on LeoNerdo |
Tra le novità di quell'epoca vi fu l'insorgere della versione Coupé Hardtop, in affiancamento alla Convertible, che inizialmente costituiva l'unica configurazione disponibile. Tale tipo di carrozzeria si impose definitivamente con la generazione 1967, che, sopprimendo la versione scoperta e prevedendo anche una Landau 4-doors, completava lo stravolgimento dell'originaria filosofia Thunderbird, o T-Bird, come gli americani, malati di abbreviazioni, erano soliti dire.
Le versioni '67-'71, peraltro splendide vetture, come buona parte di quelle costruite nella 2a metà degli anni '60, si muovevano oramai nel solco della personal-luxury car, tema caro all'industria USA, e sinonimo di vettura Coupé di grandi dimensioni, concepita per viaggiare in comodità disponendo di un'ampia riserva di coppia, e per dare al cliente la possibilità di vestirsi l'auto su misura, grazie ad una lunga lista di accessori a richiesta.
Questo in foto è un modello '70 o '71, penalizzato dalla discutibile customizzazione, che, non fosse per l'inclinazione del padiglione, lo farebbe decisamente assomigliare a una Pontiac Firebird di oltre dieci anni successiva.
Ne ricordo una invece, stupenda, verde scuro metallizzato, del 1969, con targa originale GE 39, parcheggiata una sera d'estate del 1986 nel centro di Genova, ammirata mentre passeggiavo con i compagni di liceo e ancora in ottime condizioni. Sarei felice di sapere che è stata conservata intatta sino ad oggi, ma non l'ho mai più incrociata.