Immagine

Alfa Romeo Alfasud 1.5 Ti Q. Verde

alfasudprincemax20141103.jpg
Anno 1982 (PrinceMax).

Data: 03/11/2014
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2826
Commenti
#1 | Markino il 03/11/2014 09:55:09
Pochi gli esemplari superstiti di questa ottima berlina sportiva, introdotta nel 1982 quando l'Alfasud era già in fase declinante, e rara già all'epoca.
La preferisco nel classico argento, ma non è il caso di andare tanto per il sottile, anche per via delle ottime condizioni.
Forse all'estero ne sopravvivono più che in Italia, magari acquistate da noi quando erano oramai trascurate, data la capacità di "vedere lungo" che spesso hanno gli stranieri, e non certo solo in fatto di auto.
#2 | S4 il 03/11/2014 11:23:42
Prestazioni esaltanti, gradevolissimo sound, tenuta di strada eccelsa... avrei timore a lasciarla incustodita.
#3 | Astrale il 03/11/2014 13:52:13
Urco!!!, questa si è una mosca bianca.............pardon, neranghenghe
#4 | 5speed il 03/11/2014 15:00:00
Wow, dire che è orgasmica è poco......le ho sempre ADORATE le TI e Sprint.....son dei gioiellini senza tempo....ne ha avute 2 il mio professore di Motoristica, la seconda purtroppo glie la distrusse un maledetto 48cc che gli venne addosso....
nera poi non è fantastica, DI PIU'!!! Sembra una pantera in agguato.....e poi marmitta doppia, paraspruzzi e qualche adesivo....ha i miei stessi gusti!! Cmq è vero sia che all'estero (olanda e belgio in primis) son apprezzate sia che io pure avrei timore a lasciarla incustodita....
#5 | Total III il 03/11/2014 15:05:27
Il depliant del modello enfatizzava, giustamente, il livello di prestazioni e piacere di guida raggiunto da questa versione crepuscolare, con tanto di "interviste" a tecnici e collaudatori che ne avevano curato lo sviluppo.
Per la verità, permaneva ancora un certo gap prestazionale nel confronti della best - seller Golf GTI, nel frattempo passata a 1.800 cm3, ma l'italiana si distingueva per frenata, tenuta di strada, sterzo, tutto ai massimi livelli del tempo.
Esemplare molto bello ma con plastiche fin troppo lucide e paraspruzzi che ne appesantiscono un po' la linea. I colori per il mercato italiano erano solo tre (rosso, nero e grigio metallizzato) ma per l'estero era disponibile anche l'avorio.
#6 | 1600 GT il 03/11/2014 17:57:07
Davvero stupenda questa velocissima versione dell'Alfasud, la più bella della serie post-80 assieme alla meno prestante e meno sportiveggiante nel vestito Q.Oro.
Tre anni fa circa, presso il mio carrozziere, c'era una rossa in fase di restauro e mi chiedo dove la posso vedere, ma mi sa che è segregata in qualche box da qualche vero appassionato.
#7 | francesco78 il 03/11/2014 22:37:02
Mi sciorinate qualche dato prestazionale?

Grazie ! Smile
#8 | S4 il 03/11/2014 22:44:35
Da 4R marzo 1983: vel. massima 176,931 km/h - km con partenza da fermo in 31,26 s, 400 metri in 16,79 s, accelerazione 0-100 km/h 9,5 s, massa kg 990, consumo a 100 km/h 14 km/l, a 140 km/h 9,7 km/l.
#9 | deltago92 il 04/11/2014 18:25:11
E' tenuta con cura certosina da un grande appassionato del modello. E' presenza fissa in numerosi raduni della mia regione.

L'ho vista l'anno scorso anche nella mia regione e confermo le ottime condizioni.
#10 | Markino il 02/11/2017 21:39:36
Ricordavo che era stata già intercettata sul sito; beccata venerdì scorso, nei parcheggi della più importante fiera italiana per auto storiche.
Le condizioni sono ancora superlative.
#11 | time101cv il 04/06/2018 00:57:22
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/06/wp_20180603_20_42_44_pro_prof_tn26337.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/06/wp_20180603_20_43_02_pro_prof_tn26337.jpg
(foto "prof" )
#12 | prof il 06/06/2018 19:36:33
Ah, avvistamento multiplo! Bella e grintosa!
#13 | time101cv il 20/05/2020 09:01:14
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2020/05/alfaromeoalfasudtiquadrifoglioverde-1982_siralec_tn26337.jpg
(foto "sir alec" )
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK