Immagine

Alfa Romeo Alfasud 1.2 4m.

alfasudalessio20150119.jpg
Anno 1982 (Alessio3373).

Data: 19/01/2015
Commenti: 17
Visualizzazioni: 2118
Commenti
#1 | Markino il 19/01/2015 10:09:01
Versione d'ingresso con propulsore da 63 CV, poco diffusa già all'epoca. Un po' misera, ma le condizioni sembrano più che discrete.
Era l'unica Alfasud per la quale non andavo in visibilio, insieme alle 3 porte diverse dalle TI.
Tinta diffusissima su questo modello.
#2 | Marco27 il 19/01/2015 12:16:45
Un signore che abita nel paese dei miei genitori ne aveva una base così colore avorio ma del 1980; solo un particolare : aveva i paraurti anteriori e posteriori più sottili che lasciavano scoperta la parte bassa della lamiera e non aveva un filo di ruggine, poi data indietro nel '98 per una lancia Y, penso incentivata.
#3 | Uno Turbo D il 19/01/2015 14:14:22
Dalla descrizione che hai fatto sembrerebbe una rara versione base come questa del link...peccato per la fine che ha fatto (incentivi maledetti)

http://www.targhe...to_id=9977
#4 | miura61 il 19/01/2015 14:58:38
Mi ricorda vagamente nella mia zona una Valentino sparita un anno fa da un giorno all'altro non riuscendo mai a fotografarla
#5 | 1600 GT il 19/01/2015 18:06:13
Rarissima versione base a 4 marce in allestimento molto povero e che logicamente attraeva davvero poco la clientela che si orientava sulle più accessoriate SC a 5 porte con motore da 68 CV.
Questo esemplare sembra stare abbastanza bene nonostante l'uso ancora evidentemente frequente e le 33 primavere alle spalle.
#6 | Total III il 19/01/2015 18:12:56
Chiaramente il proprietario ha cercato di darle un look più simile alle versioni più ricche (vedi paraurti e borchie). Ma la semplicità di questa versione, certamente eccessiva e causa dello scarso apprezzamento all'epoca - basti pensare alla plancia della serie precedente con strumentazione "stile 1972" - rimane intatta.
In realtà, la Alfasud base non doveva fare grandi numeri, tanto che non fu oggetto di particolari campagne pubblicitarie, finendo addirittura per essere ignorata dal bel dossier Ruoteclassiche di qualche anno fa. Il suo scopo era, in verità, quello di smaltire le vecchie scocche Alfasud: si capisce dal profilo del gocciolatoio, che su questo modello non prosegue lungo tutta la cornice della portiera posteriore, ma si interrompe in prossimità del fregio (che a sua volta occultava maldestramente la brutta saldatura dei montanti posteriori).
Degno di nota il colore tipico, usato anche per il depliant di presentazione. A suo modo, un modello da conservare.
#7 | blackboxes66 il 19/01/2015 19:52:01
Mi pare che le Alfasud base del 1982 (unica versione a 4 porte rimasta in listino nella nuova gamma introdotta in estate) adottasse alcuni particolari delle versioni più ricche, come paraurti e borchie. Di sicuro montava il cambio a 5 marce.
#8 | Marco27 il 19/01/2015 20:03:42
Dalla descrizione che hai fatto sembrerebbe una rara versione base come questa del link...peccato per la fine che ha fatto (incentivi maledetti)

Esattamente come quella del link ma colore avorio ,erano i primi mesi del '98 ho beccato questo signore con la Y dicendomi che aveva avuto un grosso sconto e che molto probabilmente l'avrebbero demolita ma non era per niente marcia
#9 | Alfa33 il 19/01/2015 22:27:27
Inizialmente ho pensato alla Valentino vedendo la foto in miniatura, poi mi sono accorto che la tinta è diversa. Mi pare che nell'archivio fotografico non sia neppure presente un esemplare con l'allestimento Valentino, io fino ad un paio di anni fa vedevo con frequenza una Alfasud Valentino che circolava ad Alessandria, spero che esista ancora e di riuscire a fotografarla quando mi recherò in zona.
#10 | gabford il 20/01/2015 00:30:38
Mi pare che nell'archivio fotografico non sia neppure presente un esemplare con l'allestimento Valentino

Eccolo qua Smile
http://www.targhe...o_id=10133
#11 | time101cv il 20/01/2015 01:17:26
Rarissima versione base a 4 marce in allestimento molto povero e che logicamente attraeva davvero poco la clientela che si orientava sulle più accessoriate SC a 5 porte con motore da 68 CV.

C'è da dire che tra la base a 4 porte e la SC a 5 porte, c'era anche la S a 5 porte, versione d'ingresso per chi sceglieva l'Alfasud col portellone.
#12 | Marco27 il 20/01/2015 10:53:35
di anni fa vedevo con frequenza una Alfasud Valentino che circolava ad Alessandria, spero che esista ancora e di riuscire a fotografarla quando mi recherò in zona

si adesso che me lo dici mi ricordo anch' io di averla vista una volta in Alessandria, e vi dirò di più, c'e in un paese dell'alessandrino un appassionato che ha ereditato da una signora un' alfasud quadrifoglio oro che all'epoca dell'acquisto avevano stipulato la garanzia sul motore 100000 km ebbene ultimamente la macchina ne aveva 53000!!!!!
#13 | mikitiki94 il 20/01/2015 13:52:20
Quindi è un'auto d'epoca, ma ancora in garanzia. Shock
(O c'era anche un limite temporale?)
#14 | francesco78 il 20/01/2015 14:54:52
solitamente era 2 anni o 100.000 km... il primo termine dei 2 che veniva oltrepassato cessava la garanzia
#15 | Marco27 il 20/01/2015 21:06:54
(O c'era anche un limite temporale?)

Questo non lo so; sapevo dei due anni o 100000 km scherzandoci su dicevamo che era ancora in garanzia anche se mi sembrerebbe improbabile
#16 | blackboxes66 il 21/01/2015 09:34:16
il primo termine dei 2 che veniva oltrepassato cessava la garanzia

Funzionava così.
#17 | time101cv il 22/01/2015 00:47:03
E funziona tuttora così con le estensioni di garanzia...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK