Immagine

Renault Dauphine

renaultdauphinesiralec20150504.jpg
Anno n.c., targhe europee del 2010 rifatte nere (sir alec).

Data: 04/05/2015
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2420
Commenti
#1 | Themarcello il 04/05/2015 08:18:13
Le poche che posso ricordare all'epoca erano tutte in pessime condizioni.Questa,probabilmente importata,si presenta molto bene.
#2 | atae21 il 04/05/2015 09:31:43
Bellissima rarità! Grin Ha fatto bene a far rifare le targhe....dalla miniatura sembravano le sue originali. Poi, leggendo la numerazione, è logico che non è così... diablo
#3 | Biturbo83 il 04/05/2015 10:16:57
Rarità delle rarità. Il colore secondo me non c'entra nulla. L'ultima che ho visto era alla manifestazione Old time show a Forlì e mi sembrava originale.
#4 | Themarcello il 04/05/2015 10:43:14
Non sono esperto di francesi,e aspetto chiarimenti,ma la tinta potrebbe essere originale Renault:il rottame di 4CV che giaceva dal rivenditore vicino alla mia Thema era probabilmente dello stesso colore,anche da me mai visto prima.
Lo si puo' notare nelle foto gia' postate nella mia presentazione.
#5 | Alfa33 il 04/05/2015 10:53:23
Inizialmente, vedendo la miniatura, pensavo che fosse una vettura inglese.
#6 | bob91180 il 04/05/2015 11:16:09
Esemplare rifinito con innumerevoli cromature che normalmente non erano presenti sulla produzione standard ...
Forse anche gli interni sono maggiormente rifiniti ...
Resta da stabilire se e' il frutto di una elaborazione del proprietario , oppure se magari e' una serie speciale ...
Normalmente poi avevano tenui tinte pastello , questo "moka" met non l'ho mai visto ...
Da bambinetto ci ho viaggiato varie volte dal momento che amici dei miei genitori ne possedevano una verdolina ...
#7 | blackboxes66 il 04/05/2015 12:17:36
Non è una "lussuosa" Ondine?
#8 | Uno Turbo D il 04/05/2015 13:07:35
Vettura molto elegante, da ricordare che è stata anche prodotta negli anni '60 col marchio Alfa Romeo a Pomigliano d'Arco. Questo esemplare mi piace moltissimo per la tinta e, da quel che vedo, per gli interni.
#9 | sir alec il 04/05/2015 14:51:26
Un'auto che mi è sempre piaciuta, per la sua linea elegante e molto british, nonché per il dettaglio delle griglie posteriori, ma che, prima di questo avvistamento, avevo visto circolare solo in qualche film dell'epoca. Dovrebbe trattarsi di una "Gordini", secondo la targhetta a fianco degli indicatori di direzione anteriori.
#10 | 1600 GT il 04/05/2015 18:35:20
Rarissima al giorno d'oggi, nonostante ai tempi ebbe un discreto successo, tant'è che ben 3 zii di mio padre le acquistarono negli anni 60 sotto marca Alfa Romeo, tutti e 3 molto soddisfatti delle qualità di questa vettura e mio padre fece tanti viaggi su una di queste e una volta vidi anche una foto con lui e suo cugino che fresco di patente, lo portò a fare una gita in Toscana. La targa di questa era FG 35***, quindi era del 1963 e si vedeva bene il marchio Alfa.
Questo esemplare è bellissimo anche nella tinta, oltre che nelle condizioni.
La Dauphine la trovo molto affascinante come auto.
#11 | gabford il 05/05/2015 02:04:19
Vettura senza dubbio elegante. Secondo alcuni autorevoli critici, però, è da annoverare tra le peggiori auto della storia, per le sue carenze in fatto di maneggevolezza, stabilità ed accelerazione... E pensare che in origine doveva chiamarsi Corvette Grin
#12 | Themarcello il 05/05/2015 15:53:47
i59.tinypic.com/xul8i.jpg
Foto in rete.
La tinta sembra questa: Bronzo metallizzato.
#13 | time101cv il 04/08/2016 23:21:05
www.targhenere.net/images/001/image_6_mx5dan_tn29012_zpsvmsibgke.jpg

www.targhenere.net/images/001/image_7_mx5dan_tn29012_zpsztt3myja.jpg
(foto "mx5dan" )
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK