Immagine

Autobianchi Primula Coupé

autobianchiprimulacoupegabford20151102.jpg
Anno 1966 (gabford).

Data: 02/11/2015
Commenti: 11
Visualizzazioni: 2313
Commenti
#1 | PrinceMax il 02/11/2015 09:32:16
E qui scatta l'applauso! claps
#2 | Spinterogeno Ghisolfa il 02/11/2015 10:21:42
A parte il doppio scarico e' stupenda, parafrasando altri commenti che leggo spesso in questo forum, ecco l'ospite che accoglierei più volentieri nel mio garage ideale.
E complimenti al proprietario e anche all'avvistatore.
#3 | bob91180 il 02/11/2015 10:38:38
Mi associo ... ne avro' viste tre o quattro in vita mia ... questa pare conservata , e non restaurata in modo sfavillante , il che ne accresce il pregio ... questa con le codine monta il motore 1,2 da 65cv ...
#4 | peppecantarella il 02/11/2015 10:44:41
Eccezionale avvistamento. Modello interessante, ancor più nella versione coupé
#5 | Uno Turbo D il 02/11/2015 11:58:05
Mi chiedo quante ne siano rimaste...rarità da preservare!!
#6 | oinotna il 02/11/2015 14:07:35
L'adesivo con la sigla dell'Italia, unita alla targa di confine, mi fanno fare dei viaggi con la fantasia, quando a quei tempi andare in quella che all'epoca si chiamava Jugoslavia con una macchina del genere era un viaggio epico, con controlli alla dogana e timbri sul passaporto!
#7 | Alfa33 il 02/11/2015 15:15:08
Incredibile, avvistamento eccellente; quasi introvabile e non sempre ha goduto della considerazione che merita.
#8 | 1600 GT il 02/11/2015 17:49:19
Splendida rarità!!! Non so esattamente quanto fosse diffusa a quei tempi, ma fatto sta che oggi è una vera mosca bianca questa affascinante vettura della defunta casa di Desio.
Mi piace soprattutto in versione coupè.
#9 | gabford il 02/11/2015 22:32:46
Mi scuso per le inquadrature un po' sacrificate, ma da un lato c'era la siepe, dall'altro rischiavo di essere portato in trionfo da uno dei tanti scooter di passaggio nghenghe.
Esemplare prima serie con motore da 1221 cc, affascinante perchè vissuto, purtroppo con alcuni danni, almeno in parte provocati da personaggetti (cit.), che hanno ben pensato, tra l'altro, di incidere una risata di scherno sul baule Frown.
114.imagebam.com/download/29oay_WfNv8X19FDrHlA6g/44453/444520586/IMG_5180-Copia.JPG
#10 | Markino il 03/11/2015 01:18:20
Avvistamento da segnare sul calendario per la rarità del modello, tra gli ultimi lavori della Carrozzeria Touring, che avrebbe chiuso i battenti proprio alla fine del 1966.
Le Coupé, oggi difficilissime da reperire, erano piuttosto rare già all'epoca; stessa situazione, all'incirca, per la successiva "S", equipaggiata con il brillante propulsore bialbero da 1438 cc.
L'esemplare in foto, che meriterebbe le riparazioni del caso per poi essere gelosamente custodito al chiuso, sfoggia una bellissima livrea mai vista prima, intermedia tra l'argento, il bronzo e il marrone chiaro. Tra le pochissime 1a serie incrociate dal vivo, svetta un esemplare blu metallizzato con prima targa FE 9, esposto lo scorso anno nello stand Autobianchi ad Automotoretrò.
#11 | bob91180 il 03/11/2015 10:55:23
Azz ... peccato , impensabile riprendere questo grigio met ambrato , per cui e' da riverniciare in toto ...
La coupe' s montava il 1438 monoalbero della 124 s prima serie con potenza accresciuta da 70 a 75 cv ...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK