Per quegli anni era ormai un modello vecchiotto, ma la fiancata posteriore mi ricorda quella della Saab 900, modello che ai miei occhi è un caposaldo di linea evergreen!
Gran bel pezzo, meriterebbe amorevoli cure!! Un amico che compra restaura vende ne ha presa una versione 2.0, dice che è tutto un altro pianeta rispetto alle motorizzazioni spompe sotto la 2.0.......ottimo motore, fatto bene, va come una scheggia e beve poco....ne è entusiasta....la sua è color bronzo.
Il sito del bollo non da informazioni riguardo a questo esemplare piuttosto malmesso e che è stato fermo per almeno un mese e mezzo sempre nello stesso posto, al punto che ho messo nella presentazione anno n.c, in quanto non sapevo che nel 1985 la Capri fosse ancora in listino.
Adesso non è più li: non so cosa pensare.
a me piace la capri prima serie e terza. quella insipida trovo essere la seconda.
questa terza, in particolare, mi piace per il muso, con il cofano che spiove a palpebrare i fari, regaladogli un bello sguardo aggressivo.
la macchina non pare messa male, ma comunque ci sta di velarla e mettere dei paraurti nuovi.
meriterebbe che si riempissero un po' di piu' i parafanghi. gli stessi cerchi rs a quattro razze vengono prodotti nuovi oggi come replica in buona fattura in Inghilterra.
in particolare ne esistono varie larghezze mi pare fino ad 8 pollici di canale.
5 speed se vogliamo chiamare la capri 2.0 dignitosamente brillante e dire che consuma poco sono d'accordo, ma dire che fila come una scheggia e' una esagerazione. sotto il suo cofano c'e' un onesto motore pinto ohc, che non e' certo un fulmine di guerra. per avere delle prestazioni degne di nota sarebbe almeno necessario sostituire l'abero a camme e montare due carburatori doppio corpo in batteria. un collettore di scarico ben fatto e poco rumoroso completerebbe un quadro davvero interessante.
bisognerebbe poi lavorare un po' sulle sospensioni, anche senza abbassare il corpo vettura. ammortizzatori di prima qualita' ed un discreto lavoro sulla barra antirollio sono necessari.
credo che anche l'acoraggio dell'ottimo ponte posteriore atlas sia migliorabile. esistono diversi tipi di differenziale autobloccante per questo tipo di auto. montarlo cambia faccia alla guida.
a me piace la capri prima serie e terza. quella insipida trovo essere la seconda.
questa terza, in particolare, mi piace per il muso, con il cofano che spiove a palpebrare i fari, regaladogli un bello sguardo aggressivo.
Corrisponde anche al mio pensiero, in parte già espresso in tal senso anche in passato su queste pagine. Aggiungo che non mi dispiace il mix di linee tese e arrotondate.
Questa tinta poi mi è molto cara (è la stessa che "vestiva" la Escort mk3 che avevamo in famiglia).
non sapevo che nel 1985 la Capri fosse ancora in listino
Infatti non lo era: nel continente europeo le vendite terminarono alla fine del 1984, mentre continuarono nella sola Gran Bretagna fino al 1986. Il lotto di targhe Roma8----G, comunque, cade proprio a cavallo tra la fine dell'84 e l'inizio dell'85, per cui potrebbe anche essere quella di origine...