Abbinamento esterno/interno eccellente, personalizzazione sportiva leggera ed elegante, meglio questi specchietti rispetto a quelli brutti in plasticaccia nera...mi associo a Bob riguardo la curiosità di guardare sotto al cofano.
Sono d'accordo sul gradevole equipaggiamento sportivo anche se gli specchietti sono più eleganti che sportivi; belli i cerchi dal disegno simile ai Ford RS della Ronal ma che sono nati alla fine degli anni 70
La preferisco originale, con i suoi cerchi di fabbrica e il suo vestito sobrio ma elegante, tuttavia questa mini elaborazione non le sta affatto male.
Per me sotto il cofano c'è il piccolo 940.
Siamo tutti curiosi... ma per sapere cosa c'è sotto al cofano, non resta che aprirlo... visto che dalla targa non si ottiene alcuna informazione.
A meno che l'avvistatore non sappia qualcosa di più.
non mi sembra una gt 1300, perché il pannello posteriore dovrebbe essere nero.
potrebbero averlo verniciato di bianco. vai a sapere...
nemmeno una 940 mi pare possibile con questo tipo di allestimento, di solito riservato alle versioni superlusso della 1100 .
personalmente non amo né i fari rettangolari né le conrici cromate dei vetri e della coda.. su una macchina elegantina come questa mi sembra c'entrino poco i corsaioli cibie'.
i cerchi quattro razze hanno praticamente accompagnato la escort per tutta la sua produzione. questi, vista la razza convessa ed il canale rovesciato, sembrano essere di una capri terza serie. di versioni di questi cerchi ce ne sono circa centomila....
Per me è una Escort 1100 XL, non mi sembra di vedere la stumentazione a 6 cerchi, o cel'ha
Tra i cerchi fari e il volante di legno lascerei solo quest'ultimo.
Al limite i cerchi metterei i minilite che più consoni al modello XL.
La XL che scovò mio cugino era del 1972 e aveva specchio di coda nero, fari anteriori rettangolari, e cruscotto a sei strumenti. Per cui suppongo anch'io che a partire dal quell'anno la XL fu arricchita da quei particolari di provenienza GT. Che però, a sua volta, nel 1969 non aveva ancora adottato la verniciatura nera della coda, come dimostra la relativa prova di Quattroruote.
Proprio vero, inoltre a differenza degli altri modelli Ford, anche i depliant sono difficili da reperire in rete. Cio' la rende un oggetto ancora misterioso..
è di un amico che una volta era qui..
Alcune informazioni scritte,poche, non sono certe al 100% dato che reperite da ricerche certosine in ogni dove.
Come dice bene Total "Cio' la rende un oggetto ancora misterioso.." speriamo che saltino fuori da qualche parte dati certi x riconoscere esattamente ogni modello.
(foto "guabix" )