Immagine

Fiat 132 1600

fiat132paccia20160504.jpg
Anno 1977, targhe nere del 1983 (paccia89).

Data: 04/05/2016
Commenti: 16
Visualizzazioni: 2054
Commenti
#1 | Biturbo83 il 04/05/2016 10:27:49
Ormai rarissima da incontrare e in vesione 1600!
Bel colore.
#2 | FeDeesse il 04/05/2016 11:02:23
quoto Biturbo! aggiungendo che il gancio di traino lascia trasparire un passato impegnativo, magari da trainatrice di roulotte durante le vacanze...
#3 | Mc 127 il 04/05/2016 11:04:55
Una 1600 di un colore raro meriterebbe le cure di un appassionato: le auguro un futuro roseo!
#4 | francesco78 il 04/05/2016 11:24:09
Che bella...... mi fa tornare in mente un aneddoto di metà anni '80....

Eravamo al campeggio in Calabria ed un nostro vicino di piazzola ne aveva una identica con la quale, come noi, (131 SM 1.6 TC) ci tirava la roulotte...
Ovviamente volevo sapere da mio padre chi "tirava meglio".... il quale mi rispose con un sorrisetto soddisfatto "il motore è uguale ma la nostra 131 pesa di meno... tiriamo meglio noi..." Smile
#5 | IL BUE il 04/05/2016 14:13:24
La tinta pone rimedio assai efficacemente ai limiti estetici che la plastica, al mio occhio, ha dato alla terza serie!
#6 | Uno Turbo D il 04/05/2016 16:28:10
Proprio niente male. Wink Tempo fa mi informarono di uno sfascio a 25 km da casa mia che ha una 1.6 terza serie con fermo amministrativo che non hanno demolito (era ancora targata), ma la stavano cercando di vendere: chissà se è ancora lì.
#7 | 1600 GT il 04/05/2016 17:53:10
Ben conservata questa 1600 dalla tinta poco diffusa e che personalmente le dona assai, ma che ricordo su di un esemplare con la più diffusa motorizzazione 2000, targato Roma U6 appartenuto ad una coppia di anziani coniugi che nelle estati del 1995 e del 1996 sono venuti in villeggiatura nella località dove spesso vado anche io.
Ricordo ancora il proprietario che stava sempre li a spolverarla continuamente per paura che la salsedine si posasse sulla sua vettura. Chissà che fine hanno fatto sia la macchina che i proprietari, peraltro molto simpatici e socievoli.
Infatti ricordo che lui parlava spesso della sua 132, dicendo che nonostante avesse 17 anni, andava come il primo giorno in cui la ritirò e che voleva tenersela a vita.
#8 | francesco78 il 04/05/2016 19:45:08
Vidi l'annuncio su subito di quella 132 allo sfascio ...
#9 | gabford il 05/05/2016 00:23:35
limiti estetici che la plastica, al mio occhio, ha dato alla terza serie

Concordo che - con il senno di poi - paracolpi e paraurti della terza serie appesantiscano la vettura. Paradossalmente, però, credo che all'epoca, conferissero al modello un aspetto più moderno e "importante", consono al nuovo ruolo di ammiraglia acquisito dopo l'uscita di scena della 130. Per questo motivo, la preferisco nelle tinte metallizzate, che ai miei occhi le fanno guadagnare dei punti in termini di eleganza.
#10 | Markino il 13/05/2016 00:28:42
Ancora in forma nonostante lo stato di servizio, forse tuttora persistente. Tinta rara già all'epoca.
Lo scarsissimo interesse collezionistico per questa serie conclusiva non depone a favore dei pochi esemplari superstiti, spesso a rischio demolizione per eventi spiacevoli legati al proprietario, o al manifestarsi del primo guaio serio di meccanica o di carrozzeria.
#11 | marnile il 16/06/2018 18:53:06
Me n'è sfuggita una dello stesso colore un mesetto fa, targata BG 59****.... Devo riacciuffarla!!!!
#12 | LFL il 16/08/2020 18:36:58
L'esperienza raccontata da 1600GT conferma che chi possiede un modello di questo colore è "croce e delizia". Delizia perché il rosso è sempre un colore piacevole da vedere - specie in Italia, dove è disdegnato nelle auto, benché apprezzato in abbigliamento, nonostante richiami il mondo delle corse - croce perché il tempo crea non pochi problemi di durata e "sfarinamento".
#13 | time101cv il 28/04/2022 08:11:47
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2022/04/20220307_073514_danip_tn34349.jpg
(foto "Danip" )
#14 | Danip il 28/04/2022 22:08:15
Vidi l'annuncio su subito di quella 132 allo sfascio ...

Se si riferisce a questa in foto, è andato a buon fine perchè l'ho avvistata a circa 500 km a nord della provincia della targa e del (probabile) luogo del primo avvistamento.
#15 | Nakagtv il 28/05/2023 01:22:53
Il colore è il rosso York. I miei genitori si sposarono nel 1979 su un esemplare identico (ma 2000) targato BG50.
#16 | Nakagtv il 28/05/2023 13:38:29
Spero di farvi cosa gradita allegando la foto di quel giorno: 8 settembre 1979! Smile

i.postimg.cc/769Rs9P1/1-F3-B747-B-1-AE8-4-D43-B3-F0-49214-C0-F587-C.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato