Immagine

Ford Escort 1.3 L

fordescortgabford20170213.jpg
Anno 1982 (gabford).

Data: 13/02/2017
Commenti: 8
Visualizzazioni: 1203
Commenti
#1 | freccetricolori il 13/02/2017 09:31:06
Bello scatto in movimento per questa Escort! La L chiedo era la versione "base"?: Vedo manca il tergilunotto
#2 | audiclassic il 13/02/2017 10:27:00
A giudicare dal "parco foto" del modello sul sito, mi verrebbe da dire che il tergilunotto fosse optional su tutta la gamma, tranne forse la XR3 e qualche versione speciale. Ci sono anche delle GL e Ghia che ne sono prive. Quella fotografata direi che monta il paraurti con rostri e profilo cromato proprio della versione top di gamma.
#3 | amonks il 13/02/2017 11:33:33
Una Escort III a targhe nere ancora in forma è sempre un bel vedere, le ultime che ho visto erano tutti scassoni portati allo sfinimento. Qui un esemplare in bella colorazione nera, che a mio parere rende più filanti le linee di questa riuscita due volumi e mezzo. Se non erro la "L" era la versione appena superiore alla base. Al solito molto bello lo scatto di gabford!
#4 | diego h14 il 13/02/2017 12:32:53
per me è la foto del giorno claps
#5 | Uno Turbo D il 13/02/2017 22:00:24
Non dev'essere mai stata sfruttata ne' trascurata, anni fa quando erano frequenti non se ne trovava una ben messa: ad oggi la stessa sorte tocca alle Focus 1 e alle prime Focus 2.
#6 | gabford il 13/02/2017 23:09:59
mi verrebbe da dire che il tergilunotto fosse optional su tutta la gamma [...]. Ci sono anche delle GL e Ghia che ne sono prive

Confermo che la GL di famiglia era priva del tergilunotto. In effetti, le politiche di marketing della Ford, perlomeno negli anni '70 e primi anni '80, prevedevano di offrire come optional, indipendentemente dall'allestimento, determinati accessori come il tergilunotto, i profili laterali o i rostri per i paraurti...

Quella fotografata direi che monta il paraurti con rostri e profilo cromato proprio della versione top di gamma

Il profilo simil-cromato applicato ai paraurti, in questo caso, è una licenza del proprietario; nella Ghia incornicia superiormente i fari posteriori (idem per quelli anteriori) Wink. Però ammetto che, sul momento, aveva ingannato anche me.

Se non erro la "L" era la versione appena superiore alla base.

Esatto Wink.
PS Un giorno confido di riesumare la brochure che portammo a casa nel 1982 e che, ne sono certo, giace ancora in qualche scatolone a casa dei miei genitori...
#7 | Joker93 il 14/02/2017 16:47:56
Chiedo una piccola delucidazione a chi ne sa più di me: le cromature sulle cornici dei finestrini laterali e sui raschiavetro (che ho sempre visto su GL e Ghia, oltre che su alcune edizioni speciali) sono "conformi" o si tratta d una personalizzazione? dubbio
#8 | gabford il 14/02/2017 23:37:06
Vero, erano dettagli presenti dalla GL in su.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK