Immagine

Jensen 541

jensen541fil20180210.jpg
Anno 1955, targhe ZA in formato europeo (fil82).

Data: 10/02/2018
Commenti: 9
Visualizzazioni: 1669
Commenti
#1 | Markino il 10/02/2018 10:37:58
Esemplare piuttosto noto nelle zone di Filippo di un modello molto particolare, pregiato e raro, costruito con modalità sostanzialmente artigianali in circa 220 unità tra il 1954 e il 1959. Il peso relativamente contenuto, grazie al diffuso impiego di vetroresina e alluminio, e il propulsore di cilindrata generosa, un 4 litri 6 cilindri di derivazione Austin, potenziato con tre carburatori SU, garantivano prestazioni brillanti, anche se, al solito, le italiane erano capaci di risultati analoghi o poco inferiori pur con cilindrate contenute entro i due litri (es., le Alfa "1900 Sprint" e "Super Sprint" ) o i due litri e mezzo (Lancia "Aurelia B20" e "B24" ), senza neppure il bisogno di tirare in ballo Maserati o Ferrari, anch'esse, negli anni '50, lontane dai 4 litri (nonostante le Ferrari avessero 12 cilindri).
Anche sul piano estetico, siamo lontani dallo spirito d'arte profuso nelle linee da Touring, Ghia o Pininfarina (per mantenere il parallelismo con i capolavori italiani sopra richiamati), anche se, in assoluto, non la considero una macchina sgradevole.
Il vistoso e affusolato rigonfiamento che parte dalla battura della portiera per giungere all'estremità anteriore, costituendo per un tratto il bordo superiore del parafango, potrebbe aver ispirato i modellatori della Mercedes "300 SL", di poco successiva.
#2 | bob91180 il 10/02/2018 19:25:51
Avvistamento notevolissimo , penso sia unica in italia , mai vista dal vivo , il frontale ricorda il pesce scorfano ...
#3 | polar il 12/02/2018 11:07:05
Questo avvistamento particolarissimo mi ha fatto tornare in mente la Jensen Interceptor degli anni 70, conosciuta dalle pagine del TAM e che si faceva ricordare per la bella carrozzeria dallo zampino italiano, i grossi motori americani e la versione a trazione integrale.. Chissà se ce n'è qualcuna circolante in Italia..
#4 | Danip il 12/02/2018 21:22:26
Grandissimo avvistamento!

Questo avvistamento particolarissimo mi ha fatto tornare in mente la Jensen Interceptor degli anni 70, conosciuta dalle pagine del TAM e che si faceva ricordare per la bella carrozzeria dallo zampino italiano, i grossi motori americani e la versione a trazione integrale.. Chissà se ce n'è qualcuna circolante in Italia..

Dato che siamo a livelli di rarità inusitati, l'ho aggiunta all'elenco dei modelli mancanti: non era nemmeno presente lì.
Speriamo di vederne una su queste pagine, magari con le quadrotte.
#5 | gabford il 13/02/2018 16:34:33
Le Jensen mi hanno sempre affascinato molto, rispetto agli altri marchi inglesi. Anche per me la Interceptor suscita ricordi di vettura tanto aggressiva e particolare, quanto "esotica".

Speriamo di vederne una su queste pagine, magari con le quadrotte

Auguri Pfft.
#6 | Markino il 13/02/2018 17:52:40
Non credo che ai tempi sia mai circolata una "Interceptor" con targa italiana.
#7 | Danip il 15/02/2018 21:21:11
gabford il 13/02/2018 15:34:33
Le Jensen mi hanno sempre affascinato molto, rispetto agli altri marchi inglesi. Anche per me la Interceptor suscita ricordi di vettura tanto aggressiva e particolare, quanto "esotica".

Speriamo di vederne una su queste pagine, magari con le quadrotte

Auguri ]


Non credo che ai tempi sia mai circolata una "Interceptor" con targa italiana.


Se avvengono avvistamenti straordinari come questo
http://www.targhe...o_id=44016
magari ne può saltare fuori tranquillamente una, magari anche in versione a trazione integrale e con targa IS a 4 cifre (anche se con queste caratteristiche sono il primo a dire che siamo nella fantascienza degli avvistamenti o quasi).
#8 | gabford il 16/02/2018 00:44:19
Nelle pieghe del mio augurio ironico, infatti, si cela sempre la speranziella, anche a costo di smentita PfftWink.
#9 | gabford il 23/04/2023 23:31:38
penso sia unica in italia

Nel Nord-Est è presente un altro esemplare, identico nella livrea ma in configurazione meno corsaiola (e decisamente più desiderabile, dal mio punto di vista).
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK