Uuuuu....che meraviglia rivedere una Alfasud TI di questa serie, ricordo ancora quella poveretta a scuola, sottoposta alle torture di noi aspiranti meccanici ....
Almeno questa si è ben salvata...
Molto in ordine, desiderabile ed in un colore atipico per una Ti. Sembra che anche l'Alfasud dopo un lungo periodo di oblio (in grande parte immeritato) stia pian piano entrando nel mirino dei collezionisti!
Autovettura da perpetuare, rara già all'epoca; prestazioni brillanti grazie alla massa contenuta e al generoso propulsore, la portiera è di un tono più chiara.
Fra le numerose varianti dell'Alfasud, la TI 1.5 prima serie costituisce una preziosa chicca. All'epoca fu danneggiata dalla concorrenza spietata di Golf GTI e Renault 5 Alpine, nettamente più alla moda, oltre che dalla reputazione "macchiata" delle Sud dei primi anni di produzione, a cui proprio in quegli anni si stava ponendo rimedio.
Nonostante la caratterizzazione estetica non felicissima (lo spoiler posteriore era nettamente più riuscito nella versione precedente), la 1.5 era sensibilmente migliorata anche nelle finiture, avendo adottato la bella plancia imbottita delle versioni Super.
Inesorabilmente la memoria va alla "ti" arancio che veniva venduta a 4000 euro due anni fa in Emilia che non ho potuto bloccare per motivi di lavoro ed ora e' in vendita in Germania a 25000 euro
Pur disponendo del miglior telaio della categoria, l'Alfasud TI è stata penalizzata dalla mancanza di un motore all'altezza della miglior concorrenza. Infatti nel 1979 la 1.5 aveva 85 CV, divenuti 95 con la serie 80, quando la Golf GTI ne aveva 110 ed un prezzo molto simile, e la Renault 5 Alpine 94, con un prezzo sensibilmente più basso. Solo nel settembre 1982, ormai a fine carriera, è arrivato un motore all'altezza della situazione, con 105 CV. Nel frattempo però la Golf era salita a 1800 cm e la R5 a 110 CV...
Anche la successiva 33 Quadrifoglio Verde, sia pure in misura minore, ha avuto lo stesso problema: fosse nata 1700 avrebbe avuto maggiori chance di insidiare seriamente il primato della Golf GTI.
la memoria va alla "ti" arancio che veniva venduta a 4000 euro due anni fa in Emilia[...] ed ora e' in vendita in Germania a 25000 euro
Un destino che, da anni, purtroppo accomuna moltissime auto classiche, prevalentemente italiane, acquistate qui dagli stranieri per cifre ben inferiori a quelle che si ritiene di poter spuntare, prima o poi, su mercati assai più ricchi, sia di denari che di appassionati.
Mi viene in mente, tra mille altre, una spettacolare FIAT "1500 Familiare" del 1965, blu pavone e con targa originale MI A4, venduta lo scorso febbraio, ad Automotoretrò, a un commerciante tedesco per 9k €, cifra che, ad averlo saputo, avrei scucito senza esitazione (l'auto, molto rara, era stata oggetto di un servizio pubblicato diversi anni fa su Ruoteclassiche).
Sarei curioso di sapere a quanto è salita la cifra subito dopo il "trasloco" (e, al limite, un rapido "tagliando" )...
Almeno questa si è ben salvata...