Immagine

Fiat Ritmo 75 CL 5p.

fiatritmomc12720180718.jpg
Anno 1980 (Mc 127).

Data: 18/07/2018
Commenti: 31
Visualizzazioni: 2430
Commenti
#1 | time101cv il 18/07/2018 08:33:00
La targa è "NO 42"
#2 | fab il 18/07/2018 09:25:40
Dalla miniatura l'avevo scambiata per una 125 tc, comunque versione molto rara e di un bel colore. Complimenti per l'avvistamento Mc 127 claps
#3 | Biturbo83 il 18/07/2018 09:39:22
Spettacolare!!!
Il paraurti con i fendinebbia a mio parere le sta molto bene.
#4 | Total III il 18/07/2018 09:53:40
75 CL, nientemeno! Tipica versione per mercati esteri.
Piuttosto che il paraurti della TC, avrei visto bene lo spoiler con fendinebbia applicabile al paraurti originale. Mi pare lo producesse la Helvetia, oggi piuttosto ricercato fra i ritmari.
#5 | Frabo187 il 18/07/2018 10:04:26
Veramente molto bella!
#6 | bob91180 il 18/07/2018 10:07:38
Ottimo esemplare con motore brioso ... merita cerchi in lega ...
#7 | blackboxes66 il 18/07/2018 10:20:45
Vista dal vivo: molto accessoriata e in condizioni eccellenti!
#8 | Ale2897 il 18/07/2018 10:22:02
Cambiarle i cerchi sarebbe un sacrilegio, l'auto è molto bella conosco il proprietario. Assolutamente deve rimanere così!!!!!
#9 | Neeskens78 il 18/07/2018 10:37:14
concordo anche io, quei cerchi sono caratteristici e unici, sarebbe davvero un peccato trasformarla. è stupenda così
#10 | free_runner il 18/07/2018 11:41:08
Bella questa 75...
Ma il paraurti anteriore non dovrebbe avere le feritoie per l'aria su entrambi i lati dello stemma circolare?
#11 | etilico il 18/07/2018 11:48:26
Infatti, come puntualmente evidenziato da Total, questo è lo scudo delle TC.
Se la memoria ultramezzosecolare mi assiste, credo che la prima serie Ritmo (non Super) non prevedesse cerchi diversi da quelli di serie. I quali hanno sempre riscontrato il mio favore e che vedo perfetti su questo stupendo esemplare.
#12 | bob91180 il 18/07/2018 13:13:51
La doppia presa d'aria la ricordo sulle diesel ... oltre a cerchi in lega , chesso' , ragno oppure oz , applicherei anche i codolini ai passaruota per accentuare il piglio sportivo ...
#13 | Uno Turbo D il 18/07/2018 15:07:58
L'unica cosa che farei su questa Ritmo é il paraurti originale con fendinebbia aftermarket, per me sarebbe ancora meglio di ora.
Se la memoria ultramezzosecolare mi assiste, credo che la prima serie Ritmo (non Super) non prevedesse cerchi diversi da quelli di serie.

Se non sbaglio, quei cerchi non richiedevano un'apposita apparecchiatura per l'equilibratura?
#14 | etilico il 18/07/2018 15:21:59
Esatto. Essendo privi del foro centrale venivano equilibrati sul mozzo.
#15 | 1600 GT il 18/07/2018 17:43:38
Splendida e con il bellissimo e piuttosto raro(come la motorizzazione del resto)rosso Cina.
Cambiarle i cerchi sarebbe un sacrilegio

Esatto! I suoi originali stanno meglio di qualsiasi altro cerchio.
#16 | Marco27 il 18/07/2018 19:56:44
Il paraurti della diesel aveva una unica presa d'aria che partiva da un fanale e arrivava dall'altro questa dovrebbe montare il paraurti con le due prese d'aria quella più alta lato guidatore e quella più piccola lato passeggero senza il logo rotondo delle fiat sportive lo spoiler lo ricordo anche prodotto dalla SIEM specifico per le ritmo prima serie
#17 | oinotna il 18/07/2018 22:22:35
Avesse pure il cambio automatico sarebbe una rarità pressoché totale!
Di questo colore viene naturale pensarla in un paese del nord europa piuttosto che in patria.
#18 | TanteUno il 19/07/2018 00:15:07
Per di più se non ricordo male lo stemma circolare a memoria è anacronistico su una macchina del 1980: non è stato riportato in auge nel 1981? O mi sbaglio?
Nessun problema invece per la sua presenza sulla 125TC, che ha debuttato nella primavera 1982.
#19 | Luzzo il 19/07/2018 03:20:55
Lo stemma circolare è di sicuro montato sul 131 racing nel 1980
#20 | time101cv il 19/07/2018 08:21:19
Lo stemma circolare è comparso sulla calandra della Ritmo in occasione del restyling del 1981. In questo esemplare dovrebbe comparire solo lo stemma Fiat sul cofano.
E' probabile che questa Ritmo abbia anche il cambio automatico, buona parte delle Ritmo 75 "italiane" ne erano dotate.
#21 | antoniomid il 19/07/2018 11:21:18
E' probabile che questa Ritmo abbia anche il cambio automatico, buona parte delle Ritmo 75 "italiane" ne erano dotate.


Dallo spessore della targhetta laterale potrebbe essere automatica, visto che la dicitura veniva aggiunta sotto la normale scritta identificativa.
Giusto qualche giorno fa ho fotografato una 75 CL Automatica bianca, purtroppo la foto non è pubblicabile perché non si legge la targa, ma se mi spiegate come si fa potrei allegarla qui Smile
#22 | blackboxes66 il 19/07/2018 12:41:29
No, ha il cambio manuale a 5 marce; fa parte di quel piccolo lotto di 75 manuali "dirottate" in Italia tra il 1980 e il 1981 in attesa dell'arrivo della serie Super.
#23 | mikitiki94 il 19/07/2018 17:43:03
No, ha il cambio manuale a 5 marce; fa parte di quel piccolo lotto di 75 manuali "dirottate" in Italia tra il 1980 e il 1981

Perché in quel periodo le 75 destinate all'Italia avevano tutte il cambio automatico, giusto?
#24 | blackboxes66 il 19/07/2018 18:37:55
Inizialmente la Ritmo 75 è stata venduta in Italia solo con il cambio automatico, tranne qualche decina di esemplari a 3 porte (tra l'altro in allestimento L) destinati alla squadra ufficiale o ceduti a scuderie private per l'elaborazione Gruppo 2 per pista o rally. Nel corso del 1980 il listino ha ricompreso anche le 75 CL a 3 e 5 porte con cambio a 5 marce; si trattava di vetture con lo stesso allestimento per i mercati esteri (lunotto termico, tergilunotto, poggiatesta, cinture con arrotolatore, contagiri, eccetera); da notare che questi accessori venivano fatti pagare a parte come optional obbligatori.
Nella primavera del 1981, l'arrivo delle Ritmo Super e della 105 TC ha reso inutili questi modelli, che sono stati eliminati dal listino in estate, insieme alle targa oro e ad altre versioni Ritmo poco richieste. All'estero invece, la 75 manuale ha continuato la sua carriera, particolarmente in Germania, dove era favorita dalla particolare formulazione delle tariffe assicurative.
#25 | TanteUno il 19/07/2018 23:19:35
Lo stemma circolare è di sicuro montato sul 131 racing nel 1980

Vero. Forse prima del 1981 era usato solo per modelli sportivi? Non l'aveva anche la 127 Sport del 1978?
#26 | S4 il 19/07/2018 23:35:11
Non l'aveva anche la 127 Sport del 1978?

Sì, e prima ancora l'850 e 124 Sport.
#27 | blackboxes66 il 20/07/2018 10:15:08
Forse prima del 1981 era usato solo per modelli sportivi?

Esatto
#28 | time101cv il 13/07/2022 14:52:47
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2022/07/20220612_192916_013_luka96_tn46311.jpg
(foto "Luka96" )
#29 | FrancescoG il 25/07/2022 19:50:00
Cambiarle i cerchi sarebbe un sacrilegio, l'auto è molto bella conosco il proprietario. Assolutamente deve rimanere così!!!!!

E' davvero stupenda.
#30 | bayerische il 25/07/2022 21:42:33
Lo spoiler Siem è molto bello, se non ricordo male ne era dotata la 65cl della prova dei 50 000 chilometri di Quattroruote.
#31 | Luka96 il 25/07/2022 23:57:52
Confermo che era davvero magnifica.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK