Immagine

Lancia Flaminia Coupé 2.5

lanciaflaminiacoupetime20181024.jpg
Anno 1961 (time101cv).

Data: 26/03/2023
Commenti: 9
Visualizzazioni: 1286
Commenti
#1 | svalvolatogiallorosso il 24/10/2018 09:00:13
Bellissime sia la Flaminia che la foto stessa claps
#2 | FeDeesse il 24/10/2018 10:02:40
film anni '60... bellissima ed elegantissima.
notevole per aspetto e targa
#3 | 1600 GT il 24/10/2018 13:59:43
Sempre incantevole la Flaminia, vettura con una classe impareggiabile.
#4 | Markino il 24/10/2018 21:25:41
Con un pizzico di immaginazione, l'autore dello scatto potrebbe essere a bordo di una "Aurelia B24 Convertibile" azzurra o verde acqua marina, targata Roma 329446...il contesto è perfetto, "Flaminia 2,5 Coupé Pininfarina" e relativa targa compresa.
Esemplare da favola, in una tonalità seriosa e molto elegante (grigio Doncaster, ma potrei sbagliare).
#5 | Alfa33 il 24/10/2018 22:54:05
Meravigliosa.
#6 | pierbott il 29/10/2018 16:23:42
Bravo Markino per la puntuale citazione cinematografica!
In effetti nel film "Il sorpasso" ad un certo punto Gasmann a bordo dell'Aurelia B24 supera proprio una Flaminia coupé.
Quanto al colore, potrebbe essere un "Grigio Cascine", ma ovviamente dalla foto non si può essere sicuri dell'effettiva tonalità di grigio di questa bella coupé 2,5 prima serie.
#7 | pierbott il 29/10/2018 16:38:56
Scusatemi per l'errore: ho dimenticato una "s".
Il cognome corretto (secondo Wikipedia) del grande attore genovese è: Gassmann all'anagrafe e Gassman in arte.
#8 | Frabo187 il 09/01/2021 21:07:22
funkyimg.com/i/39Xft.jpg
#9 | LFL il 10/01/2021 00:23:26
pierbott, non ti devi scusare: in quel film è giusto chiamarlo Gasmann, ossia "uomo gas", altresì detto piede pesante Grin

Questo esemplare è proprio uno dei primi, mancando delle luci di retromarcia, introdotte negli ultimi esemplari del 1961 (dal 1962 esce la II serie potenziata a quasi 130 CV).

Non ho mai avuto occasione di guidare né una berlina, né una coupé: da coloro i quali hanno avuto opportunità, ho sentito affermare che il 2.5 litri è più grintoso, mentre il 2.8 litri più elastico. Eppure a potenza specifica siamo lì - circa 50 CV/l, non male per un motore di fine anni '40 - e inoltre il 2.5 litri è sottoquadro, al contrario del 2.8 litri che è superquadro: sulla carta sembrerebbe una contraddizione... magari è tutta questione di riduzione finale (suppongo più lunga nella 2.8 litri).

Esemplare molto bello (togliete quella patacca dalla calandra, per cortesia!), nonostante preferisca la coupé nelle colorazioni più chiare, il grigio classico delle Lancia (non ricordo se fosse chiamato Tor di Valle) è comunque molto elegante e tipico dell'epoca. Una delle grandi routiere sulle quali 20-25 anni fa avevo messo gli occhi e che hanno visto una notevole rivalutazione... però all'epoca non avevo neanche un quattrino.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK