Immagine

Riley Elf

rileyelfdeltago20190922.jpg
Anno n.c., targhe europee del 2004 (deltago92).

Data: 22/09/2019
Commenti: 11
Visualizzazioni: 1488
Commenti
#1 | time101cv il 22/09/2019 09:22:58
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2019/09/riley_elf_2.jpg
(foto "deltago92" )
#2 | ARGiuliasuper il 22/09/2019 09:39:00
Fantastico avvistamento. Prodotta dal 1961 al 1969 era un tentativo di mini a tre volumi, con pinne posteriori e frontale a sviluppo verticale. Questo esemplare dovrebbe essere stata prodotto prima del 1966, quando le cerniere degli sportelli furono resenon più a vista. Un po' leziosa ma carina.
#3 | atae21 il 22/09/2019 09:56:25
Credo che l'unico vantaggio rispetto alla Mini tradizionale sia quello di avere più spazio per i bagagli. Per il resto la trovo veramente sgraziata, soprattutto per il nostro occhio, abituato da sempre alla vista del geniale e armonico corpo vettura a due volumi della Mini. Detto ciò, ammiro chi l'ha importata (sicuramente dalla Gran Bretagna notando anche la guida a destra) facendo una scelta decisamente contro corrente! evvai
#4 | ARGiuliasuper il 22/09/2019 11:30:27
... o contro mano.
#5 | vivi61 il 22/09/2019 11:31:15
Fa quasi tenerezza da quanto è brutta
#6 | bob91180 il 22/09/2019 12:04:14
Frontale stravagante ... anni addietro ne circolava una nella mia zona con targa inglese , di colore azzurro avio con tetto avorio , si , bruttina , ma con plancia in legno super rifinita e selleria lussuosa ...
#7 | Astrale il 22/09/2019 12:50:22
Se non ricordo male su questo esemplare è stato fatto un bel servizio dalla rivista Ruoteclassiche qualche anno fà; ad ogni modo bella o brutta che sia una testimonianza delle varianti nel mondo MINI; chissà ai raduni di modello quante attenzioni attira...
#8 | Alfa33 il 22/09/2019 15:29:10
Interessante, nonostante vari scompensi estetici.
#9 | oinotna il 22/09/2019 17:18:11
Fatte le dovute tare e proporzioni, ricorda una po la Trabant
#10 | Neeskens78 il 22/09/2019 22:43:34
ricorda una po la Trabant


ho pensato la stessa cosa, soprattutto vedendola da dietro
#11 | prof il 23/09/2019 13:37:41
Il frontale "manieristico" la appesantisce inutilmente.
Per il resto, non la trovo troppo peggiore di modelli analoghi di quel periodo.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK