Immagine

Lancia Prisma Diesel

lanciaprismatonymura20200425.jpg
Anno 1985 (tonymura).

Data: 25/04/2020
Commenti: 21
Visualizzazioni: 1509
Commenti
#1 | Marlon il 25/04/2020 11:33:49
Addirittura diesel!!! Shock Shock
#2 | Markino il 25/04/2020 14:27:36
Prima vettura Lancia a gasolio, la "Prisma" diesel si rivelò una scelta avveduta, sia perché all'epoca più adatta della già collaudata "Delta" (che lo riceverà solo in seguito, ma con modesta fortuna commerciale) a "sostenere" l'associazione con questo tipo di motorizzazione nella fascia media, probabilmente grazie alla formula dei tre volumi classici, sia perché il modello, sostanzialmente fresco di lancio, stava già riscuotendo un buon successo di mercato.
La sua uscita, nel 1984, godette di una certa risonanza, che trovò eco su Quattroruote persino in un breve racconto estivo tratteggiato con il consueto garbo da Clelia D'Onofrio, in cui alcuni amici ritrovatisi al mare iniziavano a disquisire di automobili, sulla scia dell'imminente arrivo di uno della brigata proprio a bordo di una "Prisma" diesel nuova fiammante.
Esemplare sbalorditivo in livrea tipica, pure corredato dei bellissimi cerchi in lega, non di rado adottati anche su questa versione.
#3 | S4 il 25/04/2020 15:15:58
che trovò eco su Quattroruote

Ricordo anche le polemiche dei puristi, nella sezione la voce dei lettori, relative all'imbarbarimento del Marchio per aver montato un propulsore indegno a causa del rumore della miseria!
Rileggere oggi queste considerazioni, ci fa pensare che siano state scritte chissà in quale epoca lontana... solo 35 anni fa. Pfft
#4 | tonymura il 25/04/2020 16:23:12
Grazie Markino sei sempre una fonte inesauribile di cultura automobilistica da cui trarre profitto. Domanda. La Lancia Delta (1979) fu venduta solo con il 1.9 Td da 80 Cavalli per quel che concerne le varianti a gasolio?
#5 | time101cv il 25/04/2020 17:36:14
Mi sembra di si. Di sicuro non fu mai proposta col propulsore diesel aspirato.
#6 | time101cv il 25/04/2020 17:43:54
in un breve racconto estivo tratteggiato con il consueto garbo da Clelia D'Onofrio

Grazie Marco, il tuo commento ha risvegliato in me il ricordo dei vari articoli scritti da Clelia D'Onofrio nelle pagine di Quattroruote, non me ne perdevo uno. Ricordo ancora quello relativo alla Uno diesel. Smile
#7 | Transaxle73 il 26/04/2020 00:55:37
Non vorrei sbagliarmi ma ricordo la Prisma Diesel aspirata....
#8 | S4 il 26/04/2020 01:05:08
Infatti questa è aspirata, la Delta montò esclusivamente il 1929 cc sovralimentato.
#9 | vittoriale il 26/04/2020 01:18:39
Diesel aspirato, targa nera, colore "giusto", cerchi in lega: prendetemi pure in giro, se volete, ma questa è la Prisma che comprerei! GrinWink
#10 | Marlon il 26/04/2020 01:47:12
In molti casi mi capita di pensare "Non ho idea di quando ho visto per l'ultima volta questo modello/versione" ma nel caso specifico della Prisma diesel lo ricordo perfettamente: incentivi statali del 1997, nel piazzale sul retro della concessionaria Alfa della mia citta (ora chiusa) e dunque destinata alla rottamazione. Già allora ero sbalordito perché praticamente non ricordavo quel motore: e sono passati 22/23 anni… Shock
#11 | lancista il 27/04/2020 23:58:37
Ricordo quando usci', era la prima auto Lancia a motore Diesel e a quel tempo fu anche uno dei diesel piu' venduti. Oggi un miracolo che ne giri ancora una cosi e pare anche ben messa
#12 | time101cv il 14/01/2021 10:14:32
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2021/01/20210112_150955_tonymura_tn55872.jpg
(foto "tonymura" )
#13 | tonymura il 14/01/2021 11:40:03
Ancora in giro! Fa pochissimi chilometri, vista da vicino è quasi perfetta a parte i residui della tremenda grandinata estiva del 2019
#14 | LFL il 14/01/2021 23:53:43
Ricordo anche le polemiche dei puristi, nella sezione la voce dei lettori, relative all'imbarbarimento del Marchio per aver montato un propulsore indegno a causa del rumore della miseria!

Tipico di quando il senso comune viene preso per buon senso, mentre è tutto il contrario... a codesti critici non veniva in mente di riflettere che la Lancia non era più Lancia da almeno una decina di anni, al contrario, sorvolando su Mercedes.Benz (Marchio non propriamente proletario), anche Volvo - che sostituì la Lancia nel cuore di molti utenti che rimpiangevano un certo modo di costruire auto - si era convertita al gasolio qualche anno prima della Prisma. E' tutto dire, che mi metta a difendere il diesel, che personalmente non amo (mai avuta auto a gasolio), ma che si è rivelato indovinato per chiunque doveva percorrere molti km con l'auto, senza contare che la sua rumorosità alle volte veniva superata da non pochi motori ciclo Otto dell'epoca.
#15 | tonymura il 20/03/2023 02:28:47
Di nuovo abbandonata... non trova pace questo splendido esemplare
#16 | tonymura il 04/09/2023 13:47:23
Oramai temo che abbia il destino segnato. È finita dentro il deposito giudiziario, probabilmente con un fermo amministrativo causato proprio dal suo abbandono su strada.
#17 | Markino il 04/09/2023 16:05:23
SadSadSad
#18 | Luka96 il 04/09/2023 18:44:34
Ma forse in tal caso non dovrebbe essere troppo complicato da risolvere il problema del sequestro (certo ci sarà senz'altro una sanzione da pagare), nel caso dovessero decidere di recuperarla o qualche appassionato fosse interessato ad acquistarla e contattasse il proprietario (questa eventualità la vedo piuttosto improbabile però), se il fermo è solo dovuto all'abbandono su strada. O almeno spero... Sad
#19 | Markino il 04/09/2023 18:50:32
Siamo realistici. Ogni giorno di fermo in deposito credo faccia ballare almeno 40/50 €, oltre alle eventuali sanzioni.
Se già l'auto era poco presidiata, a chi può venire la fantasia di tirar fuori diverse centinaia di euro, se non qualche migliaio, per una "Prisma Diesel", magari ferma da tempo ?
#20 | Frabo187 il 04/09/2023 18:59:15
Purtroppo, una volta varcato il cancello di un deposito, al 99% quell'auto ha il destino segnato. I numerosi depositi (abbandonati e non) che si possono trovare nel nostro Paese ne sono la triste conferma..
#21 | tonymura il 12/04/2024 13:49:05
Dopo gli ultimi 3 anni Turbolenti, ha smesso di 'soffrire' questa Prisma. Radiata..
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK