Immagine

VW Polo CL Coupé

vwpolocoupeprincemax20200525.jpg
Anno 1986 (PrinceMax).

Data: 25/05/2020
Commenti: 8
Visualizzazioni: 1177
Commenti
#1 | bob91180 il 25/05/2020 11:52:53
Gradevolissima finitura verde petrol met ...
#2 | atae21 il 25/05/2020 13:18:23
All'estero se non sbaglio esisteva già la versione G40 su questa carrozzeria; da noi invece la versione col compressore volumetrico è arrivata solo con la versione successiva, sempre e solo coupé.
#3 | mariano il 25/05/2020 18:50:25
Una vera rarità al giorno d'oggi una Polo Coupe seconda serie, la colorazione è veramente poco comune, ne ricordo poche così, e tutte Polo ''normali' immatricolate tra l'86 e l'87.

Spero mi consentiate di proporvi questa fotografata da me, purtroppo non inviabile a causa delle targhe tedesche. Beccata anni fa in autostrada ed in condizioni fantastiche. Qualcuno riuscirebbe a datare questa Volkswagen Polo CL Coupe?

funkyimg.com/i/35aFw.jpg

funkyimg.com/i/35aFM.jpg

Tra l'altro mi sembra di scorgere una targhetta sotto la scritta Polo, ma non la identifico.
#4 | bob91180 il 25/05/2020 19:22:30
Polo 86c phase 1 , dal 1981 al 1989 , prodotta in versione coupe' e sw ...
#5 | atae21 il 25/05/2020 19:34:42
La targhetta sotto la scritta "Polo" è semplicemente "coupé". Smile
#6 | time101cv il 25/05/2020 22:48:46
La Polo immortalata da mariano ha anche il tettuccio apribile Smile
#7 | gabford il 26/05/2020 00:03:09
All'estero se non sbaglio esisteva già la versione G40 su questa carrozzeria

Se non erro - ma non sono certo un esperto del marchio - la G40 è stata presentata già nel 1985, ma a livello di prototipo. Una prima produzione in serie limitata dovrebbe essere iniziata nel maggio 1987 (ma non per il mercato italiano, appunto).

Qualcuno riuscirebbe a datare questa Volkswagen Polo CL Coupe?

Sicuramente non è anteriore al 1984, vista la presenza dei codolini in plastica. Successivamente, non credo sia variata molto fino al restyling del 1990.
#8 | Alfa33 il 26/05/2020 01:04:54
Molto rara, vedevo spesso, fino alcuni mesi fa, un esemplare abbandonato nel retro di una officina.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK