Immagine

Sunbeam Venezia

sunbeamveneziatonymura20221124.jpg
Anno 1964 (tonymura).

Data: 24/11/2022
Commenti: 9
Visualizzazioni: 1288
Commenti
#1 | neim4 il 24/11/2022 10:13:31
La prima del sito!Shock
#2 | Frabo187 il 24/11/2022 10:15:31
Mai sentita nominare Shock Pazzesca con le sue targhe originali!
Peccato per il pataccone ASI, che rovina un esemplare perfetto paiasso
#3 | oinotna il 24/11/2022 10:29:36
Ennesimo prodotto della galassia di marchi britannici ormai estinti, e praticamente sconosciuti anche da nuovi in Italia, a dispetto del nome che come capitava in altri casi era un omaggio al nostro paese, vedi Capri, Cortina.
#4 | Markino il 24/11/2022 10:34:00
Avvistamento notevolissimo di un modello molto raro già all'epoca, disegnato e costruito - in meno di 200 esemplari - tra il 1963 e il 1964 dalla Carrozzeria Touring, in ragione dell'accordo produttivo, rivelatosi poi disastroso per il prestigioso atelier milanese, stretto con il gruppo britannico Rootes.
Propulsore 1,6 lt. (potenziato) e telaio rivengono dalla Humber "Sceptre".
Ottimo lo scatto, che evidenzia la bella prospettiva posteriore, molto slanciata e filante, in virtù della quale si potrebbe pensare ad una FIAT "1300"/"1500" fuoriserie; il frontale a doppi proiettori con la vistosa calandra e le prominenti "creste" ai lati, appare meno piacevole.
Nella mia vita non credo di averne viste più di 5 o 6, almeno un paio delle quali ai raduni organizzati dal Registro Touring Superleggera.
#5 | bob91180 il 24/11/2022 10:58:11
Parecchio bruttarella ora come allora , normalmente rifinite in bianco , oppure grigio met ; questa in livrea blu , con le cromature in risalto assume un'aria molto dignitosa e signorile.
Il frontale brilla piu' per originalità che per estetica ...
#6 | Alfa33 il 24/11/2022 12:46:29
Credo di non aver mai visto dal vivo il modello, grande rarità.
Complimenti per l'avvistamento.
#7 | silver il 24/11/2022 23:26:13
Le vetture “superleggera” erano sempre in alluminio o no?
#8 | Markino il 24/11/2022 23:37:56
Le vetture marchiate "Superleggera", con targhetta specifica applicata in genere ai bordi sinistro e destro del coperchio motore, sono sempre in alluminio; la stessa "Venezia" riporta le suddette targhette, essendo appunto realizzata in alluminio.
Altri modelli di produzione Touring che recano soltanto gli stemmi - bellissimi - del Carrozziere, come ad esempio l"Alfa Romeo "2000 Spider", e la successiva "2600", hanno invece lamierati in acciaio.
#9 | ARGiuliasuper il 28/11/2022 10:41:13
Avvistamento eccellente.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK