Immagine

Fiat Uno 45 Sting

fiatunostingdeltago20230301.jpg
Anno 1987 (deltago92).

Data: 01/03/2023
Commenti: 39
Visualizzazioni: 2105
Commenti
#1 | time101cv il 01/03/2023 11:14:58
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2023/02/fiat_uno_45_sting_1987_2.jpg
(foto "deltago92" )
#2 | Ciccio70SX-FireLX il 01/03/2023 11:24:44
Sting acquamarina, non ne avevo mai viste.

Sembra versare in buone condizioni di totale originalità.
#3 | blackboxes66 il 01/03/2023 15:24:37
Il sogno di molti ragazzi degli anni 80!
#4 | S4 il 01/03/2023 15:47:12
Il sogno di molti ragazzi degli anni 80!

Mi dissocio! ROTFL
#5 | Ciccio70SX-FireLX il 01/03/2023 16:16:18
Il sogno di molti ragazzi degli anni 80!

Oddio, la Sting era frutto di una geniale operazione di marketing dove per sopperire alla mancanza dei motori fire fu riproposto il vecchio 903 ad aste e bilancieri con una dotazione leggermente più ricca ad un prezzo leggermente inferiore della 45 fire base.
Ora, definire un allestimento così il sogno di molta gente...Pfft
#6 | blackboxes66 il 01/03/2023 17:39:43
Se parliamo di sogni proibiti certo che no... se parliamo di cose reali dipende dall'ambiente sociale.
Tra la cerchia delle mie amicizie del periodo attorno ai 20 anni l'auto personale era tutt'altro che scontata e chi l'aveva guidava utilitarie, al massimo, ma raramente, si arrivava alla Golf. Guidare una Uno come questa, nuova, era un miraggio per molti.
#7 | FrancescoG il 01/03/2023 18:57:54
Il sogno di molti ragazzi degli anni 80!

Non di certo la versione sting, approssimativa e rivolta a chi puntava esclusivamente a risparmiare all'acquisto.
#8 | Frabo187 il 01/03/2023 19:00:03
Oggi siamo abituati troppo bene, ma una volta avere una macchina nuova appena presa la patente era veramente roba da "ricchi", o quasi. Magari fosse così anche oggi... Non si dà più valore a nulla, per paura del giudizio altrui e per favorire il consumismo sfrenato di quei bidoni elettrici che si azzardano a chiamare "auto".
#9 | blackboxes66 il 01/03/2023 20:26:04
Si comperava ciò che ci si poteva permettere. A quell'epoca ero già patentato e rispetto alla mia Panda 45, che pure non era certo appannaggio di tutti, la Uno Sting era un bel passo avanti. Più della 45 base, in virtù di un equipaggiamento abbastanza completo e un aspetto più curato grazie alla disponibilità di colori metallizzati.
Certo, chi abitava nei quartieri alti guidava ben altro... ma c'erano anche tante famiglie per le quali la Uno e similari erano miraggi
#10 | S4 il 01/03/2023 20:27:39
periodo attorno ai 20 anni l'auto personale era tutt'altro che scontata

Era proprio così, io c'ero e usavo la Prisma di famiglia sognando la Delta HF turbo con gli interni Zegna by Recaro... sbavv Se poi parliamo di sogni proibiti, erano quelli di bombare Lio e Patsy Kensit... mi accontentavo della fidanzata dell'epoca. ROTFL

per paura del giudizio altrui

Concordo, ma qui si apre un dibattito infinito.
#11 | Francesco240D il 01/03/2023 21:15:19
Come nuova! Complimenti a chi la tiene così.
#12 | bayerische il 01/03/2023 22:00:23
All'epoca si guidava con gioia quello che c'era senza fare tante storie ma con la ragionevole certezza che si sarebbe potuto migliorare in futuro, iniziò però proprio in quel periodo il fenomeno degli sfigatoni che se la menavano. I miei sogni proibiti invece erano dello stesso tenore di quelli di S4.
#13 | Biturbo83 il 01/03/2023 22:01:07
Devo dire che concordo abbastanza con quanto detto da Frabo e altri.
Forse per età o perché siano abituati troppo bene o a dare troppo per scontato o a vivere anche al di sopra delle proprie possibilità.
La mia prima auto nuova (una Fiesta 1.3 sx) me la sono acquistata con il primo stipendio appena ho avuto un lavoro fisso, dopo aver avuto in precedenza una vecchia Audi 100 usata di 10 anni che mi regalò mio babbo al costo di un milione di lire. Prima sia io, che mio fratello ci alternavamo con la Golf di mio babbo e la Ritmo del nonno.
La Biturbo fu un sogno realizzato successivamente da me e mio babbo insieme.
#14 | S4 il 01/03/2023 22:13:20
@ bayerische: buongustaio! ROTFL
#15 | time101cv il 02/03/2023 07:58:05
Il sogno di molti ragazzi degli anni 80!

Mi sento di poter confermare in pieno questa affermazione. Quando sono iniziate le vendite della Uno Sting è stato subito un successo. Molti giovani, soprattutto le ragazze, erano attratti dalle belle tinte metallizzate e dai tessuti dei sedili, tanto per dire quali fossero i punti d'attenzione dei giovani degli anni '80. E in pochi si ponevano il problema di quale fosse il motore sotto il cofano, credo che alcuni addirittura ignorassero la coesistenza in gamma del Fire e del motore aste e bilancieri. Faccio presente che nel 1986 la gran parte dei giovani delle famiglie di classe media doveva accontentarsi di guidare la 500, la 126, la Panda 30 o la 127 usata in famiglia come seconda auto. Una macchina nuova come la Uno Sting era veramente un sogno. Come detto più volte, occorre comprendere bene il periodo di riferimento, prima di sparare giudizi condizionati dai gusti attuali e dalle competenze motoristiche della gran parte di noi.
#16 | Mat75 il 02/03/2023 09:47:03
Oggi siamo abituati troppo bene, ma una volta avere una macchina nuova appena presa la patente era veramente roba da "ricchi", o quasi. Magari fosse così anche oggi... Non si dà più valore a nulla, per paura del giudizio altrui e per favorire il consumismo sfrenato di quei bidoni elettrici che si azzardano a chiamare "auto".

Sottoscrivo in pieno!! Non si apprezza più nulla! e, a mio modesto avviso, non ci si guadagna più niente.
Io come neopatentato avevo la Panda 750cl con 180.000km, di mia mamma. Poi piano piano, con i primi soldi sono riuscito ad acquistare un'auto nuova. Ad oggi non mi posso lamentare...Le cose uno le apprezza quando se le guadagna!! Non col piatto pronto!! Scusate lo sfogo, ma io la vedo così....
Al di la di ciò, questa Uno sembra appena uscita dal concessionario!! Complimenti!!
#17 | Frabo187 il 02/03/2023 10:39:59
Scusate lo sfogo, ma io la vedo così....

Apprezzo molto questo sfogo. Io ho "solo" 32 anni, ma quando presi la patente nel 2009 avevo lo stesso pensiero che ho tutt'oggi: e cioè che le cose te le devi guadagnare.
Iniziai con una Punto 1.2 del 2001 a GPL, e non mi pareva vero di avere un'auto tutta mia, mi sembrava di sognare. L'ho tenuta fino al 2013, quando a causa della fusione della testata dovetti rottamarla per una VW Polo Bifuel 1.6 nuova, pagata metà in contanti e metà a rate, ma sempre con i miei soldi. Oggi ha più di 392.000 km e non ho intenzione di cambiarla un giorno, perchè ha la giusta dose di tecnologia secondo me (vetri elettrici, aria condizionata, servosterzo) Pfft
#18 | Mat75 il 02/03/2023 12:09:56
Io ho "solo" 32 anni

Beato te...Pfft
#19 | prof il 02/03/2023 12:11:34
iniziai con una Punto 1.2 del 2001...

Troppo recente, non è da te! Grin
P.S.: bellissima questa Uno, soprattutto per le lodevolissime condizioni in cui versa.
Certamente non la definirei "un sogno" per i ragazzi del periodo ma certamente un'auto nuova e moderna quale era una Uno costituiva un obiettivo, specie considerando che allora, a differenza di quanto accade oggi, per un giovane la patente e la prima automobile erano sinonimo di libertà. Oggi basta un iPhone... Sad
#20 | puma76 il 02/03/2023 12:39:57
Il fratello di un dipendente di mio padre comprò una Sting nuova nel 1989, quindi con la grafica differente delle decals(rosso/nero) abbinate a rendere carrozzeria argento met. meno triste, e differenti tessuti per i sedili(sempre sul tema rosso vivo/nero). Aveva quel non so chè.. il quale la rendeva più interessante della Fire standard, in effetti.. ottima trovata di marketing!
#21 | Frabo187 il 02/03/2023 12:50:26
Troppo recente, non è da te!

Errori di gioventù nghenghe Questo senza nulla togliere alla povera Punto, che dovette sobbarcarsi una guida da ritiro patente, tirate al limite (manco fosse una Ferrari ROTFL ) e diverse serate a scarrozzare passeggeri ubriachi di ritorno dalla discoteca.
Quel periodo "di transizione" non mi manca per nulla.
#22 | Ciccio70SX-FireLX il 02/03/2023 12:53:49
La dotazione della Sting comprendeva:

-sedili con tessuto specifico

-coppe ruota delle SL e prime SX

-strumentazione delle Super con orologio, termometro dell'acqua e conta km parziale.

Come optional si potevano avere i compassi apribili e il tergilunotto (che poi nella maggior parte dei casi erano optional imposti) oltre che la vernice metallizzata.

Nel 1989 venne proposta in questo allestimento anche la variante a 5 porte e cambiarono leggermente le grafiche: la scritta sting era "inglobata" nei filetti perimetrali scomparendo così dal montante.
#23 | Ritmo EnergySaving il 02/03/2023 14:09:53
Analoga operazione la Fiat la fece l'anno dopo con la Panda Young, anche in quel caso con ottimi risultati.
#24 | Uno Turbo D il 02/03/2023 14:16:58
I miei, quasi sessantenni, ricordano ancora alcuni coetanei loro o quasi (di un range d'età compreso fra i venti e i venticinque anni) che avevano ancora la Vespa o il motorino come principale mezzo di trasporto anche con la B presa da tempo, ed erano miracolati quel momento che potevano usare l'unica auto dei rispettivi nuclei familiari, se disponibile.... ragazzi che probabilmente sarebbero stati ultrafelici di poter avere la Uno Sting tutta per loro al tempo. Dipende sempre da gusti, esigenze e portafoglio.
#25 | FrancescoG il 02/03/2023 15:43:35
Oggi siamo abituati troppo bene, ma una volta avere una macchina nuova appena presa la patente era veramente roba da "ricchi", o quasi. Magari fosse così anche oggi... Non si dà più valore a nulla, per paura del giudizio altrui

Hai perfettamente Frabo 187. Del resto gli sboroni c'erano anche all'epoca, con la differenza che oggi hanno i social per vantarsene.
#26 | FrancescoG il 02/03/2023 15:46:59
Si è aperta una splendida discussione. Molto educata, per come è di valore per questo grande forum. Ammetto di conoscere poco la versione sting. L'avevo sempre considerata inferiore ad una fire in versione super, per il motore vecchio e più assetato. Ma adesso grazie ho scoperto che era conveniente rispetto alla fire base, aveva un allestimento più curato ed accattivante.
#27 | Frabo187 il 02/03/2023 16:21:16
con la differenza che oggi hanno i social per vantarsene.

Purtroppo si riproducono anche loro. paiasso
#28 | Luka96 il 02/03/2023 17:04:44
con la differenza che oggi hanno i social per vantarsene.

Sono fermamente convinto che se i social non esistessero si vivrebbe molto meglio.
#29 | bayerische il 02/03/2023 22:00:01
Basta ignorarli.
#30 | Nakagtv il 04/03/2023 19:34:11
Pensate che i neopatentati di oggi guidino auto proprie, e di prestigio? Direi di no, si accontentano della Yaris della mamma o della nonna (meglio se con la benzina fatta), perchè praticamente nessuno a 18/20 anni lavora e ha un'indipendenza economica, e anche per quelli più grandi che un lavoro ce l'hanno, non è che la società attuale consenta di fare grandi cose. Il nostro paese si sta impoverendo, evidenziando una forbice sempre più ampia tra chi può quasi tutto e chi può quasi niente. Detto questo, i ragazzi crescono viziati e con altre priorità, più legate al digitale. Non è un caso che a molti, seppur in età giusta, freghi poco di prendere la patente.
#31 | Ciccio70SX-FireLX il 04/03/2023 23:15:09
Nel 2018 acquistai come prima auto coi miei risparmi un catorcio di panda del 2002 pagandola appena 150 euro più il passaggio.
Non avete idea della mia felicità il giorno che la portai a casa.
Ad oggi potrei tranquillamente permettermi un'auto nuova o comunque più recente ma continuo ad utilizzare come auto da tutti i giorni la panda anche per fare viaggi. Smile
#32 | TanteUno il 05/03/2023 01:07:15
Tra i miei compagni di liceo, patentati a cavallo tra il 1990 e 1991, ne ricordo solo due con auto propria. Uno aveva ricevuto per il suo 18° compleanno una Lancia Dedra 2000 nuovissima, tenuta ferma in box fino al conseguimento della patente (o forse anche solo del foglio rosa). L'altro non ricordo che macchina avesse, ho vaghi ricordi associati ad una Y10 in qualche serie speciale (Fila?), ma dopo pochi mesi - e un lutto famigliare a causa di un incidente stradale - è passato ad una Lancia Delta Integrale 16v bianca in livrea Martini. Ovviamente si faceva ben notare da tutta la scuola, sia "nel bene" quando poteva farsi bello, sia "nel male", quando causa ghiaccio (tanto io ho un 4x4 da rally...) ha demolito il muro di cinta del terreno accanto alla scuola.
Questo era IL SOGNO di quegli anni.

Poi considerato che tutti guidavamo quel che passava il convento e che spesso questo era la Panda della mamma, concordo anch'io che una Uno - anche se "solo" Sting - poteva essere considerata anch'essa un sogno. Un po' più concreto e realistico della Delta Integrale Smile
#33 | Nakagtv il 11/05/2023 14:19:51
Ricordiamo, a proposito del 1990/91 citato qui sopra, che proprio in quell’anno accadde un duplice delitto per mano di un gruppo di giovani della provincia di Verona, alla cui radice c’era proprio IL SOGNO (in questo caso malato) dell’automobile. Nei fatti, il diciannovenne Pietro Maso escogitò di uccidere i genitori e le sorelle per ottenere un’eredità stimata intorno al miliardo di lire: viziato ed esteta, ma fondamentalmente disoccupato, si vergognava a girare per il paese con la vecchia Alfetta blu del padre, e desiderava una BMW Serie 5 “bianca con interno in pelle bianca” come quella guidata da uno dei protagonisti di Miami Vice. Il tremendo proposito, cullato per tutto il 1990, divenne fattivo quando convinse il suo migliore amico (su cui Pietro esercitava una grande influenza) a chiedere un prestito di 25 milioni per l’acquisto di una Lancia Delta HF Integrale bianca (usata), idea però subito bocciata dal padre del ragazzo (l’auto era troppo vistosa…), ragion per cui l’acquisto non fu fatto, ma i due ragazzi, anziché restituire i soldi alla banca, li dilapidarono tutti in breve tempo dandosi alla bella vita. Pietro tentò di risolvere la questione falsificando la firma della madre su un assegno, ma ormai era questione di giorni: sarebbe stato scoperto. Così, la sera del 17 aprile 1991, aiutato da tre amici, attese il rientro dei genitori da un incontro religioso e li uccise in cucina a suon di sprangate.
#34 | time101cv il 12/05/2023 01:07:56
Mi chiedo cosa c'entri il delitto di Pietro Maso con questa povera Uno Sting. A quanto vedo la passione per la cronaca nera ce l'hai ancora, hai provato a mandare il cv a qualche testata giornalistica locale?

Ora direi di chiudere definitivamente l'OT e di tornare a parlare della Fiat Uno, altrimenti comincio a cancellare commenti fuori tema.
#35 | Nakagtv il 12/05/2023 07:40:32
Certo che ce l’ho, mi legavo all’ultimo commento di TanteUno. C’è qualcosa di male? È storia anche questa, che parla di mentalità dell’epoca seppur in un frangente diverso. Direi che si potrebbero superare le vecchie ruggini dopo più di dieci anni, o no? Siamo cresciuti tutti (o maturati, che dir si voglia). Wink
#36 | time101cv il 12/05/2023 08:21:25
Allora dimostraci di essere maturato, perché al momento, in questa tua reincarnazione, come nelle precedenti 5, non lo hai ancora fatto.
L'argomento di questo sito sono le auto d'epoca, non i delitti irrisolti o peggio ancora le biografie dei serial killer.

L'Italia è un Paese per fortuna libero e democratico e puoi parlare di ciò che vuoi, basta individuare il forum, il sito, il blog, il format o quello che ti pare, più adatti a questo argomento.

Se accetti di seguire le regole del sito, eviti inutili polemiche e rimani focalizzato sui temi del sito (cosa che in passato non sei mai riuscito a fare), allora questa ultimata reincarnazione sarà la benvenuta.
Altrimenti il web è pieno di altre opportunità per te.
#37 | IL BUE il 12/05/2023 08:26:32
Vi assicuro che ancora oggi riuscire ad avere un'utilitaria usata, in grado di rispettare le maledette norme antinquinamento e con una dotazione minima è un sogno non sempre realizzabile.
#38 | Nakagtv il 12/05/2023 08:59:45
Non mi sembra di aver fatto polemiche, considerando che ho questo profilo da quattro anni e i miei interventi sono sempre stati sporadici e misurati. Comunque sono in grado di capire le regole di questo sito, anche perché sono un insegnante impegnato ogni giorno nel trasmettere ai miei alunni i fondamentali della comprensione del testo e (soprattutto) della vita associata. Quindi… messaggio ricevuto forte e chiaro!
#39 | tonymura il 12/05/2023 13:33:30
Assolutamente BUE. Bellissima poi questa Uno Sting
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK