Peccato che sia ferma li da molto tempo!
Dalla foto non si vede, ma ha i fari anteriori e i parafanghi della terza serie (si nota solo la freccia laterale spostata dietro il passaruota, tipico della terza serie).
Probabilmente avrà avuto un incidente.
Per il resto comunque non è messa male, e pensare che ad un raduno di auto d'epoca conobbi anche il proprietario.
Si avvicino a me (ho una Alfasud del 76) per chiedermi informazioni su come iscrivere la sua auto all'ASI e cose del genere.
Disse che stava pensando se restaurarla o demolirla definitivamente.
Io gli consigliai la prima...
che bella mi ricorda quella di mio nonno a targhe quadre NA951175...fu rottamata da mia madre era un unico grande buco di ruggine..
il colore è blu posillipo....non so se ricordo male ma quando uscì l'alfasud aveva la gamma colori con nomi di località del golfo partenopeo....
Sì, è così... E poco tempo dopo anche la gamma colori delle "Alfanord" assunse le denominazioni di stampo partenopeo.
Ad esempio, il biancospino divenne "bianco Capodimonte", il colore della mia ex Giulietta '83....
si apparte il rosso alfa classico erano tutti nomi di località della provincia di napoli o quartieri della città.
Anche se ad essere pignoli Ponza è provincia di Latina, cosi come il Cilento è nel Salernitano.
a proposito ma le foto della mia alfasud quando le mettere tra "le nostre targhe nere"?
niente di meno? questi erano i colori delle berline e ti prima serie
Rosso Alfa
Bianco Capodimonte (la mia)
Giallo Pompei
Grigio Somma
Begie Ponza
Grigio Nisida (metallizzato)
Corallo Torre del Greco
Blu Posillipo (in foto)
Blu Procida
Verde Matese
Verde Faito (metallizzato)
Verde Ischia
Arancio Capua
Grigio Vesuvio
Giallo Pozzuoli
Begie Cuma (metallizzato)
con la versione Super vennero aggiunti dei colori (e molti dei precedenti furono eliminati)
Nero
Bruno Cilento
Verde Pino
Marrone testa di moro
Grigio Indaco
in fine con la terza serie, la plasticona furono introdotti:
Avorio
Cuivre metallizzato
Verde acqua metallizzato
Non essendo la mia una citta' con molti appassionati d' auto d' epoca, la maggior parte di quelle che si vedono, vengono utilizzate soltanto come auto vecchie, perlopiu' da anziani e solitamente maltenute, pero' vorrei segnalare una bellissima Alfasud TI bianco Capodimonte con targa NA quadra originale, in condizioni piu' che dignitose, guidata da una signora ultra 75 enne, speriamo che quando la signora smetta di guidare o passi a miglior vita, non la segua pure l' auto ! Comunque anche quest' esemplare andrebbe salvato, pure se non amavo le Alfasud, oggi mi piacciono in quanto prodotto automobilistico della mia citta', in particolare quelle con targa NA, che per me hanno un valore aggiunto, per me l' Alfa Romeo e' napoletana d' adozione e lo spostamento delle linee di produzione della Mito e della nuova Giulietta a Torino e Cassino, con riconversione dello stabilimento di Pomigliano d' Arco alla produzione delle Fiat Panda, e' una vergogna pari alla chiusura dello stabilimento di Arese !!!