Immagine

Chevrolet Nova Coupe

chevroletnovamarlon20240813.jpg
Anno 1971, targhe europee del 2002 (Marlon).

Data: 14/08/2024
Commenti: 8
Visualizzazioni: 869
Commenti
#1 | bob91180 il 14/08/2024 13:17:02
Linea semplice e dimensioni abbastanza compatte
Non di mio gusto assetto e cerchi
#2 | Fantonx14 il 14/08/2024 17:18:43
"Quella scassatissima Chevrolet Nova blu..." Pfft
#3 | Sauro il 14/08/2024 17:26:44
Concordo con bob
#4 | mariano il 14/08/2024 22:12:26
Con questi cerchi sembra quasi un modellino in scala al quale qualche bambino ha messo le ruote di un altro modellino in scala diversa.
#5 | Markino il 28/08/2024 14:29:23
Configurazione fast-back, mutuata dalla coeva sorella maggiore "Chevelle", della compact "Nova" - la denominazione "Chevy II Nova", vigente dalle origini (1962), fu soppressa con il MY '69 - rimasta in produzione con le consuete variazioni periodiche per ben 7 anni, tra i MY '68 e '74, durante i quali riscosse un buon successo - specie, ritengo, tra l'utenza più giovane - per la combinazione tra fattori di economicità e maneggevolezza, e caratterizzazione sportiveggiante che poteva anche raggiungere livelli elevati con le versioni "SS", dotate di propulsori V8 da 350 e finanche 396 pollici cubici.
A questa si affiancava ovviamente la versione tradizionale per famiglie con carrozzeria 4-door Sedan, che forniva il contributo principale alle vendite del modello.
Col tempo, in Patria la situazione si è nettamente ribaltata, e se la Sedan non è affatto facile da incrociare ad eventi motoristici - che negli Stati Uniti raggiungono spesso dimensioni molto corpose, tali da far pensare alle old cars come un fenomeno che non è troppo lontano dalla realtà definire "di massa" - la Fast-back è piuttosto diffusa - come lo sono molti altri modelli Chevrolet, alcuni dei quali vantano un parco superstite impressionante pur risalendo a decenni lontani - e probabilmente per gli stessi motivi che la resero popolare all'epoca, con in più la possibilità di effettuare customizzazioni anche spinte, e montare quindi propulsori ancora più potenti, con conseguenti adattamenti nell'assetto e nella gommatura.
Per parte mia, trovo gradevoli gli esemplari strettamente originali, a prescindere da quali siano i propulsori - va benissimo anche un compassato "307", corrispondente comunque a ben 5 litri - mentre rifuggo da quelli oggetto di manipolazioni, soprattutto estreme, secondo una tendenza che negli Stati Uniti è molto, troppo frequente per i canoni europei, e italici in particolare.
Tra la compact "Nova" e la mid-size "Chevelle", prediligo comunque quest'ultima, di maggior "respiro" e compiutezza.

Si conosce la cilindrata di questo esemplare ?
#6 | time101cv il 28/08/2024 18:32:21
La cilindrata dichiarata da Infotarga è 5635 cc
#7 | Markino il 28/08/2024 19:36:29
Valore che non mi pare "battere" con alcuna motorizzazione standard, chissà se per un'imperfetta conversione dai pollici cubici in sede di immatricolazione; tuttavia, la più prossima corrisponderebbe a 5.733 cc, per cui potrebbe trattarsi di un 350 c.i.
#8 | gabford il 29/08/2024 14:24:19
Anche la potenza di 214 CV non sembra battere con quelle dichiarate dalla casa per i vari propulsori disponibili.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK