Immagine

Ford Granada 2.0 GL

fordgranadaberto20241230.jpg
Anno 1980 (berto88fi).

Data: 30/12/2024
Commenti: 23
Visualizzazioni: 3882
Commenti
#1 | time101cv il 30/12/2024 10:53:12
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/12/img_10768_2.jpg
(foto "berto88fi" )
#2 | Alfa33 il 30/12/2024 10:59:43
Ricordo vagamente qualche esemplare rifinito nella stessa tinta, circolante negli anni 90.
#3 | zt_oldcarsita il 30/12/2024 11:41:44
GRanada perfettamente targata, oltre che davvero bella!
#4 | Markino il 30/12/2024 12:02:31
Splendido esemplare ottimamente fotografato di una vettura di grande sostanza, solida, confortevole e spaziosa, che da noi è sempre stata poco diffusa, come altri modelli equivalenti - Opel, Renault - generalmente penalizzati dal marchio popolare, percepito non di rado dalla potenziale clientela come "inadeguato" per il segmento E (o superiore).
Diversa la situazione in Germania e soprattutto Gran Bretagna, dove la "Granada" era un'auto nazionale venduta in grandi numeri, dato anche il reddito mediamente elevato di quei paesi.
Pochissime, da noi, le superstiti in buon ordine di tutte le serie realizzate.
#5 | 1600 GT il 30/12/2024 13:17:39
Vettura molto bella, comoda, spaziosa, ottimamente rifinita e con una meccanica molto robusta. Esemplare sbalorditivo e con una tinta fantastica ed elegante.
#6 | Frabo187 il 30/12/2024 14:03:35
Ho un paio di Granada in archivio (entrambe già censite) in questa bella tinta. Esemplare molto bello, speriamo possa trovare una nuova, stabile casa.
#7 | Francesco240D il 30/12/2024 14:32:17
Auto che mi sempre piaciuta, da un senso di solidità e ha una linea molto semplice seppur non banalissima. Curiosa la posizione dell'ovale, e altrettanto curioso è il fatto che un'altra Granada pubblicata tempo fa ce l'ha sempre lì. Un altro fatto interessante è che Quattroruote, nel suo "Speciale diesel" dell'ottobre 1979, dava una sola stella in accelerazione alla 1.9: non leggo Quattroruote da tanto tempo, ma ho letto abbastanza numeri per capire che si tratta di un giudizio quantomai raro.
#8 | IL BUE il 30/12/2024 14:33:40
Ho sempre preferito la serie precedente. Invecchiando, anche questa, specie di questa bella tinta, è una bella macchina.
#9 | Sauro il 30/12/2024 14:50:50
Ho sempre trovato il frontale banalissimo al pari della Regata o delle 131 coi fari rettangolari. All'epoca usavano, e ricordo molto bene, ma nei decenni il mio gusto non è cambiato.
#10 | atae21 il 30/12/2024 14:59:53
Stupenda berlina dalla linea elegante e senza fronzoli. La meccanica era un po' fiacca sulle versioni minori (le più vendute da noi, manco a dirlo...) e concordo con la disamina di Markino. Qui dalle mie parti ogni tanto ne incrocio qualcuna, sempre di proprietà dell'amico varesino che ne possiede 5 o 6 (ho perso il conto).
#11 | mariano il 30/12/2024 17:15:23
In ormai quasi 17 anni di targhe nere ne sono stati censiti 27 esemplari, che non sono proprio un numero esiguo se consideriamo che da noi le auto così grosse difficilmente durano a lungo sul territorio, se poi si tratta di grosse berline generaliste con zero appeal da usate la scomparsa è ancora più marcata.
Questo bell'esemplare in foto è sicuramente di proprietà di un appassionato, una scelta inusuale ma da apprezzare.
#12 | astraG il 30/12/2024 18:38:27
Modello che mi ha affascinato fin da quando ne vedevo (raramente) circolare da piccolo.
Sobria ed elegante.
#13 | blackboxes66 il 30/12/2024 19:39:15
A me non stupisce il fatto che sia sopravvissuta una discreta percentuale di esemplari a benzina. Chi le acquistava nuove in genere era abbastanza indifferente al fattore moda, sceglieva una macchina robusta e duratura per usarla con cura e spesso con parsimonia.

Ricordo anch'io l'insufficienza assegnata da Quattroruote all'accelerazione della Granada 1.9 D, proprio un caso più unico che raro (personalmente non ne ricordo altri). Effettivamente era molto scarsa, tale da far sembrare la Mercedes 200 D una grintosa velocista! Anche la velocità massima era assolutamente modesta, mi pare 127 km/h, contro 131 della 200 D.

A sinistra della targa, nell'angolo superiore, mi sembra di scorgere l'interruttore a chiave dell'antifurto, tipico dell'epoca.
#14 | Luka96 il 30/12/2024 20:41:06
Bellissima! La ricordo in vendita un paio di anni fa. Temevo potesse essere finita all'estero perché era sparito l'annuncio, per fortuna vedo che è ancora in Italia. Sperando che ci rimanga.
#15 | prof il 30/12/2024 21:03:36
Quindi oggi devo ridefinire il mio punto di riferimento per la lentezza? Abbiamo trovato un'auto che batte la 200D? Grin
A me questa serie della Granada piace molto in configurazione a due porte, mai importata in Italia.
#16 | blackboxes66 il 30/12/2024 21:37:10
Eh sì, anche i possessori della 200 D potevano togliersi qualche soddisfazione al semaforo! Grin
Oggi non più... in primo luogo perché è vietato gareggiare, ma soprattutto perché di Granada 1.9 D credo non ne sia rimasta nemmeno una...

Battute a parte, la Granada aveva due stelle per la velocità, una per l'accelerazione e due per la ripresa, mentre la Mercedes (con il motore da 55 cv) tre per la velocità e due per l'accelerazione e la ripresa.
La migliore era la Opel Rekord 2.0 D: cinque stelle per la velocità (ben 140 all'ora!) e tre per accelerazione e ripresa.
#17 | prof il 30/12/2024 22:05:19
Oggi non più... in primo luogo perché è vietato gareggiare...

Sfido chiunque a riuscire ad accusare con elementi concreti i conducenti di una Granada 1.9D e di una 200D di stare gareggiando. Grin
#18 | deltago92 il 30/12/2024 22:44:24
Oddio, a gareggiare avvocato (semicit.) nghenghe
#19 | prof il 30/12/2024 23:08:07
- Facevo una corsa illegale, quelle in mezzo al traffico.
- Lei fa corse illegali... con una Granada?
- Non vinco spesso.
#20 | blackboxes66 il 31/12/2024 07:42:51
ROTFL
#21 | Transaxle73 il 31/12/2024 13:24:24
Bella macchina ma preferisco decisamente la serie precedente, specie nella vista di coda.
#22 | Markino il 31/12/2024 14:01:33
Concordo, la serie precedente è favolosa; trovo comunque gradevole anche questa, sebbene di forme più razionali e convenzionali.
#23 | sir alec il 28/02/2025 19:56:35
Linea poco accattivante, ma grande sostanza e finiture curata, col plus (per questo esemplare) della gradevole tinta metallizzata e dei bei cerchi.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK