Immagine

Fiat Ritmo 60 CL 5p.

fiatritmoluzzo20250302.jpg
Anno n.c., targhe nere del 1984 (Luzzo).

Data: 02/03/2025
Commenti: 9
Visualizzazioni: 3826
Commenti
#1 | time101cv il 02/03/2025 19:21:36
Dalla foto non si riesce a vedere la targhetta laterale, i cerchi non sono i suoi originali, di conseguenza ho tirato a indovinare e ipotizzato che sia una 60 CL. Ma non è escluso possa essere una 60 L
#2 | atae21 il 02/03/2025 20:52:50
La cilindrata la da come 1116cc.?
#3 | blackboxes66 il 02/03/2025 21:23:53
Secondo me è una CL: ha i montanti centrali neri.
#4 | time101cv il 03/03/2025 02:04:29
ha i montanti centrali neri.

Grande dritta questa! Non ci avevo mai fatto caso! Shock
Confermata CL allora Grin
#5 | Markino il 03/03/2025 07:31:01
Sempre molto preciso anche nei dettagli, Marco/blackboxes.
Mai potuto soffrire questo scialbo verde salvia FIAT.
Esemplare comunque ancora prodigiosamente in vita e, ritengo, tuttora in uso, circostanza oramai riscontrabile quasi esclusivamente in centri medio-piccoli, ma che dubito molto potrà sopravvivere in un contesto collezionistico-amatoriale, che è quanto realmente conta in chiave prospettica.
#6 | blackboxes66 il 03/03/2025 14:37:43
Grazie!
La presenza a catalogo di questo colore, che pur essendo indubbiamente poco riuscito ebbe una certa diffusione, coincide con uno dei periodi più bui della Fiat, quello dei grandi scioperi del 1980 culminati nella celebre Marcia dei quarantamila, con cui è esplosa l'esasperazione di parte delle maestranze Fiat per una situazione ormai insostenibile.
Il risultato del prolungato blocco della produzione, ovviamente, è stato l'allungamento dei tempi di consegna delle auto, con la fuga di una parte della clientela verso auto più disponibili.
Per cercare di parare il colpo, la Fiat ha proposto agli spazientiti clienti auto in versioni e/o colori particolari, spesso destinate all'estero e dirottate verso il mercato interno.
Probabile quindi che qualcuno abbia accettato questo colore pur di entrare in possesso in tempi brevi della vettura.
#7 | time101cv il 03/03/2025 17:46:44
Ricordo che all'epoca questa tinta non era tanto bistrattata come oggi. Sono rimasti in giro pochi esemplari di Ritmo verde salvia perchè di fatto questa tinta venne proposta a listino per poco più di un anno, dalla fine del 79 fino al restyling del 1981. Il verde salvia venne proposto anche su Fiat 126, 128, 131, 132 e sempre e solo in quel ristretto arco di tempo: il modello in cui resistette più a lungo fu la 126.
#8 | FrancescoG il 04/03/2025 14:00:46
Mi unisco ai giudizi che ritengono scialba e mortificante la livrea verde salvia per il modello Fiat che amo più in assoluto. La Ritmo prima serie necessità delle tinte più vivaci quali azzurro rodi, rosso cina, verde kent, arancio messico, rame, verde ed azzurro metallizzati perchè ne venga resa giustizia alla linea.
#9 | atae21 il 04/03/2025 19:16:38
Eppure ho da qualche mese acquistato una splendida Fiat 131 Supermirafiori proprio di questo colore. Curioso che tra i vari commenti della gente, tra i più gettonati c'è: "Che bel colore!" Pfft Evidentemente sulla 131, complice anche le ottime condizioni e la brillantezza della vernice, fa un effetto migliore...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK