Immagine

Triumph Dolomite Sprint

triumphdolomitemarkino20250604.jpg
Anno 1979, targhe nere del 1981 (Markino).

Data: 08/06/2025
Commenti: 12
Visualizzazioni: 2666
Commenti
#1 | time101cv il 08/06/2025 23:46:00
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/06/triumphdoloitemarkino_02.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/06/triumphdoloitemarkino_03.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/06/triumphdoloitemarkino_01.jpg
(foto "Markino" )
#2 | free_runner il 08/06/2025 23:47:44
Estremamente accattivante!
#3 | Luka96 il 09/06/2025 00:06:27
Stupenda! claps
#4 | Markino il 09/06/2025 07:28:17
Un amico milanese classe 1952, che ha lavorato per anni in qualità di commerciale presso Bepi Koelliker, per poi passare in Mercedes, rilevò per sé un esemplare identico a fine anni '70, che rivendette dopo un anno scarso. L'auto faceva parte di un lotto interamemte rifinito in inca yellow, tinta che in Bepi era tuttavia ritenuta scarsamente appetibile, cosicché, per facilitarne la vendita, si decise di riverniciare tutte le macchine che componevano quel lotto in questo elegante, ma decisamente meno particolare, grigio scuro metallizzato (si nota negli scatti la presenza di un piccolo badge su entrambe i parafanghi, che reca la scritta "BK", integrata sotto dalla dicitura "styling" ).
Vettura appartenente ad un ragazzo che ho incrociato tempo fa in città, e che la utilizza con frequenza, seppur con molta cura.
#5 | alequattro75 il 09/06/2025 09:37:11
Se penso che questa meraviglia fu sostituita dalla Acclaim, mi vengono i brividi.....
#6 | Uno Turbo D il 09/06/2025 11:34:54
A dir poco favolosa! Bell'aneddoto a me sconosciuto, questo della riverniciatura: un piccolo colpo da maestro da parte della concessionaria, al fine di evitare giacenze.
#7 | atae21 il 09/06/2025 13:39:28
Auto che mi è sempre piaciuta e che ho avuto ma senza possibilità di poterla guidare perché era in condizioni da parziale restauro, ferma da molti anni. Poi acquistata da un signore siciliano che, ahimè, l'ha trasformata per uso gare storiche. Muso aggressivo, posteriore con tipico design Michelotti, meccanica intrigante e poi è una berlina 4 porte... la mia tipologia di auto preferita.
#8 | Markino il 09/06/2025 13:45:31
che, ahimè, l'ha trasformata per uso gare storiche

Le dannate manacce, sempre loro...
#9 | bob91180 il 09/06/2025 14:52:18
"Canna di fucile" , tipico e scontato colore modaiolo della Milano da bere ...
#10 | polar il 09/06/2025 19:13:47
Anche prima di leggere il commento di Marco ho pensato che questo colore, di per sè molto bello, non è per niente azzeccato per questa vettura, tra l'altro il bel contrasto con il tetto e i montanti neri così si va a perdere...
#11 | mariano il 09/06/2025 19:14:01
Estremamente interessante l'aneddoto di Marco, come sempre, chissà quante ne furono fatte e chissà se questa in foto è l'unica sopravvissuta. Oggi ovviamente avrebbero molta più appetibilità in giallo, mi chiedo inoltre se durante un'eventuale valutazione per la targa oro ASI possano far storie sulla non originalità del colore nonostante la particolare storia che c'è dietro.
#12 | Transaxle73 il 09/06/2025 22:03:50
Auto per me molto desiderabile sia per la configurazione berlina sia per la chicca notevolissima della testa monoalbero a 16 valvole, soluzione tecnica quest'ultima ripresa a mani basse dalla produzione giapponese degli anni ottanta.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato