O mamma... Ne esiste una terza in zona, e ancora in servizio! Chi avrebbe mai potuto immaginare, solo qualche anno fa, che una vettura così diffusa diventasse più rara di una serie limitata della Ferrari... Con questo blu ministeriale, viene direttamente da "Italia a mano armata"
Bellissima prima serie con la bellissima tinta ministeriale e ancora goduta quotidianamente dal proprietario.
Anche in "Milano Violenta" appare un esemplare identico a questo, che poi viene cambiato in un sottopassaggio se non ricordo male con una 1750 bianca perché i banditi si erano accorti che nella microspia messa dalla Polizia per controllare i movimenti dalla banda.
Bell'esempio di vettura luminosa all'interno per merito dell'ampia vetratura del lunotto. La verniciatura del cofano posteriore ha assunto la classica scoloratura del blunotte,sintomo di vita all'aperto ,un vero peccato.
Nella scena di Milano violenta,tra l'altro girata in realta' a Roma, e' la 1750 ad essere scambiata con una 131 per colpa della microspia.
Le scene della rapina sono a Roma. All'inizio del film, quando a bordo della 125 vanno a raccattare i vari componenti della banda, direi che non ci sono dubbi che si tratta di Milano...
Nella scena di Milano violenta,tra l'altro girata in realta' a Roma, e' la 1750 ad essere scambiata con una 131 per colpa della microspia.
Verissimo!!! Era il contrario, la 1750 viene scambiata con la 131 che poi viene lasciata in un distributore di benzina.
Solo le scene iniziali del film sono girate a Milano, mentre tutto il resto è a Roma, compresa la villa dove vive la prostituta bionda amante di Cassinelli e il deposito dove vivono Mezzogiorno e l'altro compare di Cassinelli.