L'anno 1960, immagino verificato sul sito dell'AdE, non lascerebbe dubbi circa l'appartenenza di questo magnifico esemplare alla serie "2000" delle grosse spider Alfa Romeo carrozzate da Touring in due versioni tra il 1958 e il 1966, tuttavia la scritta posteriore e il profilo sottoporta singolo mi fanno pensare a una "2600".
L'AdE non fornisce dati su quest'auto. L'anno l'ho ricavato da Infotarga, mentre per la cilindrata ho ingrandito al massimo la foto ed ho letto "ALFA ROMEO 2000" . Avevo spedito anche un'altra foto ma forse si è persa durante l'invio: eccola
Nella "2000 Spider", la cilindrata non è riportata sulla scritta identificativa, rappresentata solo dalla dicitura "Alfa Romeo"; la "2600" reca invece tale indicazione, con lo stesso "schema" che si vede qui in foto, sopra la targa.
Inoltre, la fiancata della "2000" è decorata con un doppio profilo cromato, e sfoggia quattro prese d'aria accanto al parafango anteriore; negli esemplari per gli Stati Uniti, il profilo cromato superiore corre solo tra il parafango e il bordo della portiera.
Per risolvere ogni dubbio, dovrebbe capitare l'occasione di cattturare una vista anteriore.
Avevo spedito anche un'altra foto ma forse si è persa durante l'invio:
La foto non si è persa, ma capite bene che per motivi di tempo e di spazio non sempre è possibile pubblicare tutte le foto. La seconda foto non è stata pubblicata perchè non forniva molti dettagli in più rispetto alla prima.
Se scrivo queste righe stasera, approfittando dell'incolpevole frase di deltago92, è proprio perchè ultimamente alcuni utenti si stanno lasciando andare un pò troppo, e mandano foto a raffica dello stesso modello, ingolfando inutilmente il nostro archivio. L'appello che rivolgo agli avvistatori è di cercare di selezionare le foto che ritenete migliori, continuando comunque ad inviarci più foto dello stesso modello, ma magari da diverse angolazioni. Alcuni di voi hanno già imparato alla perfezione, altri necessitano solo di un pò di "allenamento".
Non avevo mai tenuto a memoria la differenza tra "2000" e "2600" per quanto riguarda il deflettore, ma, effettivamente, esso è presente solo sulla "2600", come accade nel caso in esame.
Sono capitato soltanto ora sull’immagine di questa bellissima 2600.. non ci sono dubbi sul fatto che non sia una 2000 anche solo guardando la coda (anche se noto altri esemplari pubblicati con didascalia sbagliata).
Il cofano baule della 2600 è infatti più alto e squadrato rispetto alla serie precedente, con conseguenti code meno pronunciate.
Nell’anno di prima immatricolazione ci deve per forza essere un errore dato che il modello in questione è uscito solo nel 1962... a meno che non sia un preoccupante trapianto di lamierati