Tonalità prugna e cerchi millerighe.....splendida.
Dubbio: gli interni con quattro poggiatesta farebbero propendere per una versione conclusiva con accensione elettronica, visto anche l'anno di prima immatricolazione, ma la targhetta identificativa è collocata nell'esatta posizione prevista per la prima serie, anziché sotto il gruppo ottico...
La tinta della carrozzeria mi lascia sempre un po’ perplesso, secondo me il modello merita altri colori, ma di fronte ad un esemplare così si tratta solo di un dettaglio.
Molto eleganti gli interni chiari, che nobilitano sempre l’abitacolo delle automobili.
Markino il 04/01/2020 10:04:47
Tonalità prugna e cerchi millerighe.....splendida.
Dubbio: gli interni con quattro poggiatesta farebbero propendere per una versione conclusiva con accensione elettronica, visto anche l'anno di prima immatricolazione, ma la targhetta identificativa è collocata nell'esatta posizione prevista per la prima serie, anziché sotto il gruppo ottico...
A questo punto si può identificare come una prima serie aggiornata con l'interno della seconda. Si possono azzardare due ipotesi:
1) la vettura è una delle ultime della prima serie ed è stata aggiornata direttamente in fabbrica con l'interno nuovo, dando vita ad una sorta di "interserie" (come del resto avvenuto con altri modelli)
2) l'interno è stato sostituito nel corso della vita dell'auto con uno recuperato in demolizione
(foto "Frabo187" )