Questa ricordo di averla fotografata anni fa, condivisa con gli altri amici avvistatori e prontamente rimossa dalla memoria dato lo scarso interesse che ho per i modelli sorpassati rivenduti nei mercati "in via di sviluppo"... Dev'essere di un appassionato viste le condizioni che ricordo molto buone
Era ormai un anno ed un mese che non venivano pubblicate delle Lada che non fossero semplici e diffusissime Niva. Questo è davvero un ottimo colpo silver! L'ultima a targhe nere risale addirittura al 2016!
Non mi fa perdere la testa, però sembra un esemplare in condizioni rimarchevoli (forse restaurato di recente), circostanza assai rara per questo modello.
Nell'attuale Russia, le non poche superstiti circolanti continuano a finire distrutte nelle incredibili carambole stradali documentate in gran copia su Youtube.
Le ultime Lada 2105 o 2107, non ricordo con esattezza, rimasero nei listini russi fino al 2012, quando erano ormai sorpassate sotto ogni punto di vista.
Sicuramente la semplicità costruttiva e l’ottima base originaria, hanno contribuito molto al successo del modello.
Avvistamento incredibile, sicuramente in mano ad un appassionato date le condizioni.
La 2105 se non erro è stata prodotta dal 1979 al 2010 senza alcun aggiornamento (forse solo il volante venne cambiato verso fine produzione), quindi questa Lada potenzialmente potrebbe essere addirittura posteriore al 2000!
Già conosciuta attraverso gruppi Facebook, bellissima
La Lada 2105 fu oggetto di una prova di Quattroruote nel 1982, in cui venivano messe in luce diverse pecche derivanti dalla vetustà del progetto e dalle diverse "esigenze" del mercato per cui veniva pensata; i suoi punti di forza consistevano, oltre che nel prezzo decisamente contenuto (costava meno di una Renault 5), nella buona dotazione di accessori e nella buona abitabilità
Io aspetto ancora di vedere una Lada Samara , che era ufficialmente a listino anche in Italia (non pubblicabile comunque)
Ricordo che un utente di Autoabbandonate, dal nickname ''Aledj'' (presente anche qui su, ma non più attivo da anni), fotografò una Lada Samara del 1992 con targhe originali italiane.
Se ti accontenti di vederla in foto, sul gruppo Facebook "Targhe automobilistiche italiane" ce ne sono ben due. Se vuoi vederla dal vivo, temo che tu debba attraversare il confine con la Slovenia e viaggiare verso Est.
La 2105 se non erro è stata prodotta dal 1979 al 2010 senza alcun aggiornamento (forse solo il volante venne cambiato verso fine produzione), quindi questa Lada potenzialmente potrebbe essere addirittura posteriore al 2000!
Dalle ultime verifiche effettuate, risulta essere del 1991.
La 2105 se non erro è stata prodotta dal 1979 al 2010 senza alcun aggiornamento
In realtà, ci sono state numerose modifiche meccaniche e funzionali, effettuate ovviamente con una filosofia ben diversa rispetto alla produzione occidentale, e quindi mai troppo evidenti o introdotte con un vero e proprio restyling. Difficile anche solo riassumerle in poche righe... Tuttavia questo esemplare ha specifiche tali da poter essere ritenuto ammissibile per la pubblicazione.
Come detto, la situazione è complessa. Ogni versione può avere diverse varianti più o meno "accettabili". Confidando che non saremo inondati di foto di Lada, quindi, penso che si valuterà caso per caso, eventualmente aggiornando la lista pubblicata, se necessario.
Stupenda. Mi ricorda tanto un esemplare targato Como, comprato nuovo nel 1990, quando andavo a scuola nel capoluogo. In tre anni di scuola l'ho visto deperire da nuovo alla soglia della demolizione, causa incuranza del proprietario (mi sembra di ricordare un muratore). Oggi mi piacerebbe averne una con targa italiana originale...
Molto interessante il fatto che si sia riusciti a risalire all'anno, quindi come dice Gabford ci si è arrivati analizzandolo a fondo e stipulandolo in via ipotetica o questa Lada è italiana da sempre e solo ritargata?
Interessante rarità ma proprio non gradisco le auto sovietiche.
Tranne la Niva da noi non hanno avuto successo,nemmeno le più recenti 111.Ne ho viste giusto 3 e ricordo la lettera di una signora catanese su Al volante che tra i vari difetti lamentava di avere perso una tv nuova per strada a causa dell'apertura del portellone improvvisa!
Ingolosivano con i prezzi bassi ma poi la qualità era scadente.Non sarebbe stato meglio un buon usato?
Credo che l'anno sia stato ricavato dal numero di telaio.
Mi sa che la serie di numeri di telaio di queste Lada non ce l'ha manco il KGB . L'anno è, molto semplicemente, quello di immatricolazione in Italia, ed è coerente con le caratteristiche meccaniche ed estetiche della vettura, certamente già proprie della produzione antecedente il fatidico mese spartiacque del giugno 1985 (in questo caso il motore, da 1452 cc, è identificato dalla sigla VAZ-2103). Tanto basta per considerare pubblicabile la foto e per non complicarci ulteriormente la vita .