In una mia frequente trasferta (per motivi calcistici) l’ho vista anch’io qualche anno fa e postata a TN, ma la mia foto aveva una bassa qualità. All’epoca le mancava una borchia che ora vedo al suo posto, segno di riguardo del proprietario per la vettura. Se fosse stata una Riviera avrebbe avuto le barre porta pacchi sul tetto e mi risulta (ma non ne sono sicuro) che le Riviera fossero metallizzate. All’estero (sicuramente in Germania e Svizzera) veniva venduta anche in configurazione 90 S, la versione catalizzata della 100. Credo che l’unica versione della Regata (non solo Station Wagon) disponibile con cambio automatico come optional fosse la 85, mentre all’estero questa scelta era disponibile anche per la versione 70.
mi fa invece pensare che possa essere dotata di cambio automatico
Da listino di Quattroruote non mi risulta sia mai stata a listino in Italia una Regata con cambio automatico né con carrozzeria Weekend, né in allestimento Riviera (e men che meno entrambi in contemporanea).
Poi come sia la realtà ovviamente non lo so, hai ragione a dire che questi listini vanno presi con le pinze e potrebbero essere imprecisi.
Questa Willys viaggiava insieme ad un Dodge D15, anch'esso ex esercito americano, eccolo
Aggiungo l'anteriore, credevo di averlo inviato, ma magari ricordo male.
Le condizioni di luce fanno effettivamente percepire il blu carta da zucchero menzionato da Roberto.
Ho presente una bella tonalità simil-verde smeraldo per questa serie, molto rara; così rifinite, dovrei averne viste soltanto due.
Esemplare molto intrigante, e ancora con prima targa, della serie che prediligo.
Personalmente non penso sia una Riviera originale anche se i listini di QR peccavano spesso sulle serie speciali e servirebbe una brochure del modello per capire se la Riviera fosse disponibile anche con il motore 70, magari per un periodo iniziale limitatissimo.
Io possiedo una Brochure dedicata a "Mare" e "Riviera" datata Aprile 1989, ma le motorizzazione sono quelle già riportate dagli altri commenti.
Esemplare in condizioni a dir poco eccellenti e con una configurazione estetica molto attraente. Personalmente non penso sia una Riviera originale anche se i listini di QR peccavano spesso sulle serie speciali e servirebbe una brochure del modello per capire se la Riviera fosse disponibile anche con il motore 70, magari per un periodo iniziale limitatissimo. La presenza del tagliando disabili sul lunotto mi fa invece pensare che possa essere dotata di cambio automatico, ma questo ce lo può dire solo l'avvistatore se ha sbriciato dentro.
La personalizzazione posteriore richiama senza troppi fraintendimenti la livrea delle Opel da rally del periodo, non mi dispiace affatto ed anzi la estenderei anche su altre parti della carrozzeria in luogo dell'anonima tinta bianca.
Purtroppo non si vede il cruscotto. Se è realmente una F non dovrebbe avere i paraurti della successiva L. Se fosse una L dovrebbe avere gocciolatoi con modanature cromate, inserti cromati nelle guarnizioni del parabrezza e del lunotto, e modanature cromate sottoporta. Comunque presenta bene e, a mio avviso potrebbe essere una L con qualche cromatura in meno
Ho aperto il quattroruote di febbraio 1988 - dove in copertina c'è la Tipo per capirci - e non c'è traccia di Regata Riviera. Ho aperto quello di Agosto 1989 e la Riviera è solo 100 S e T.D. S, berlina e Weekend.
Nella cronistoria del modello si vede che le prime versioni Riviera hanno debuttato nel listino di Quattroruote nel fascicolo di Ottobre 1987 come versioni speciali delle corrispondenti versioni 100 S e Turbodiesel S (rimaste a listino anche in versione "non Riviera" ), mentre le versioni Mare hanno debuttato sul fascicolo di febbraio 1989, quando sono definitivamente sparite le versioni con gli allestimenti diversi da Mare e Riviera.
Che io sappia, la Riviera era solo "100 S i.e." e "Turbo DS" , mentre la versione speciale sulla basica 70 era la Mare (uscita dopo il 1987); inoltre la Riviera Weekend aveva anche il portapacchi di serie.
So che all'estero esisteva la Riviera su base prima serie, ma era un po' diversa (ed esteticamente "tamarra" ).
Secondo me sì tratta di una 70 "base" a cui hanno aggiunto gli adesivi laterali (che incredibilmente sono ancora reperibili nei siti di vendita online).
In ogni caso è un ottimo esemplare.
Sempre stupenda anche se la tinta bianca, molto presente sulle Turbo 2 avvistate sul sito, rende pochino. Strano che al momento dell'omologazione non le abbiano fatto montare i ripetitori laterali.