Sì, tutta corretta in quanto Super. Naturalmente i cerchi non c'entrano con l'allestimento di serie e, per una volta, anche a me non convincono forse perché mi sembrano ben più recenti rispetto all'auto (anche se non ne capisco bene il design).
Che bella, bellissima, issima! I cerchi potrebbero essere dei Canonica della seconda metà degli anni 80, ma non ci giurerei: e, anacronistici o meno, non riesco a capire se mi vanno. Certo, tanto più in queste condizioni eccellenti, coi suoi Millerighe non si sbaglia sicuramente.
Molto interessante, a parte i cerchi; chi ha avuto questo modello, tra i pregi elenca sempre l'ottimo motore, lo sterzo preciso e pronto e la tenuta di strada sicura.
Difficile trovarne in condizioni simili; per quanto è lustra e integra, inoltre, non penso riposi normalmente in strada.
Modello di notevole pregio meccanico, e, nonostante non piacesse a tutti, riuscito anche sotto il profilo estetico; commercialmente, mostrò di reggere piuttosto bene la cattiva fama di vettura vulnerabile alla corrosione, fenomeno le cui cause erano dovute in gran parte ad alcune gravi imperizie manifestatesi sulle linee di produzione o in fase di verniciatura.
I cerchi, vado controcorrente, mi piacciono, ancorché siano più recenti della vettura: aggressivi e luccicanti, conferiscono una dose di cattiveria che, con la sua eleganza, il blu Posillipo (alias blu olandese) cerca di mantenere imbrigliata. Concordo comunque che i millerighe sarebbero più adeguati e coerenti.