Visione estasiante!
Tenuta in maniera filologica senza cedere alla tentazione di paraspruzzi, doppi specchietti, adesivi Alfaromeo vari agli angoli della carrozzeria etc etc.
Il pensiero va a una sud identica nella tinta ma "Ti" che fui vicinissimo dal comprare ma che poi venne venduta a un' altra persona poi rivelatasi commerciante di auto che la vendetta a sua volta in Germania...
Quando si fanno le cose fatte con un certo filo logico e con l'obbiettivo di mantenere l'originalità nel modo più trasparente possibile. poi i risultati sono questi, una vettura tornata come appena uscita dal salone concessionario. Anche se non sono un particolare appassionato per il modello Alfasud la macchina è splendida.
Quasi da commuoversi, esemplare da conservare per sempre.
La "L" di mio papà era Rosso Alfa, se non sbaglio era stata acquistata verso la fine del 1975.
Purtroppo venne distrutta in un incidente nel 1977 e fu sostituita da un' altra Alfasud Rosso Corallo, a 5 marce.
L'ho vista arrivare mentre ero in fila a prendere i biglietti, purtroppo quando io e Stefano siamo usciti non c'era già più, probabilmente con l'arrivo del brutto tempo se ne è tornata a casa.
Davvero spettacolare, auto che apprezzo ma che sfortunatamente non sono mai riuscito a vedere da vicino, ne ho viste solo 2 una in una vetrina e una qualche settimana fa abbandonata nel cortile di una casa in mezzo alla vegetazione
Esemplare favoloso, sono rimasto a guardarlo svariati minuti con la bava alla bocca.
Marco e Filippo hanno avuto modo di parlare col giovane appassionato alla guida, l'auto era del nonno.
Aggiungo qualche dettaglio, che personalmente adoro su ogni auto d'epoca che si rispetti.
L'Alfasud è mia, grazie mille per i commenti!
Comprata nuova da mio nonno presso la concessionaria Alfa Romeo Carani di Sassuolo (MO), è stata poi la prima auto di mio padre (era lui lo studente di medicina ). Successivamente è rimasta ferma in garage per alcuni decenni. Ad inizio di quest'anno l'ho recuperata facendo un mega tagliando
Marco e Filippo hanno avuto modo di parlare col giovane appassionato alla guida
Mi sono affrettato a complimentarmi debitamente per l'abbinamento modello/stato di conservazione, non per la solita solfa trita e ritrita delle "Alfasud" che "marcivano dopo un anno", e perciò oggi difficilmente reperibili, condita inevitabilmente dagli scontatissimi e odiosi ululati "Amitranoooo", ma per la scarsa considerazione ancora oggi riservata dal mondo del collezionismo ad un modello assai valido e di grande spendibilità su strada, autentica berlinetta sportiva di cilindrata medio-piccola, dall'abito "firmato" compatto ed affilato.
Esemplare spettacolare in squillante tonalità Corallo Torre del Greco, con suggestiva prima targa a degno coronamento.
Rinnovo i complimenti al proprietario per le condizioni dell'auto e rovino il tutto indicando un altrettanto "arancione" Dodge RAM Daytona, parecchio raro in Italia
(foto "Frabo187" )