Incredibile!
Avvistamento notevolissimo.
Talmente unica ( in tutti i sensi) in questa tinta da farla apparire strepitosa.
Pezzo da quotazione proibitiva.
All'epoca un mio amico aveva la 1350cc , verde chiaro met , e con le foderine bianche in cotone , alla moda ...
Esemplare affresco/manifesto degli anni 70s con prima targa di pregio ; ricordo bene il sibilo del motore in autostrada ...
Ricordo pure che due ragazze , sul sedile posteriore , fumando , provocarono uno sbruciacchiamento delle preziose fodere , tra le ire inferocite del mio amico Claudio ...
Luciano, con giusto orgoglio, mi ha anticipato questo sbalorditivo avvistamento, che ho dovuto soppesare per qualche istante, posto che neppure più ricordavo fossero esistite le "ti" nella bellissima tinta verde Ischia.
Esemplare eccezionale, ancorché probabilmente bisognoso di una cura ricostituente, tanto più alla luce della targa "giusta" e con la notevole suggestione della numerazione elevata su formato quadrato.
Se non è l'unica superstite in questa combinazione modello-tinta (ma potrebbe davvero esserlo), poco ci manca.
Alfa-SUD, Targa-Napoli, Verde-Ischia, direi pure interno bianco-Mozzarella, viva la Campania di solito troppo bistrattata; questa stupenda Alfasud TI è uguale a quella che si smontava e rimontava a scuola negli anni 80 quando per tutti era un cassone vecchio, ma non per il sottoscritto..
Mi accodo senz'altro allo svenimento collettivo. Tanto più che questo colore l'avevo visto solo nelle foto ufficiali dell'epoca, e non era nemmeno una TI ma una quattro porte normale.
Prima serie preferibile (per quanto fosse la meno potente della saga) per la maggior "grazia" estetica rispetto alle più pesanti versioni successive. La forma dello spoiler anteriore verniciato nel colore della carrozzeria è gradevole, e quella del posteriore certamente più riuscita rispetto a quelle succedutesi coi vari restyling. Certo fa un po' rabbrividire la rudezza delle viti a vista con cui veniva fissato, soprattutto conoscendo la friabilità delle lamiere di queste prime Alfasud. Ovviamente questo esemplare ha ricevuto parecchi rimaneggiamenti, notare le cerniere del baule molto più grosse di quelle originali.
Meriterebbe non un garage, ma un piedistallo in un museo.
Nei miei ricordi di infanzia c'è una Alfasud 4 porte di questo verde di una cugina di mio padre professoressa di italiano,vettura acquistata nuova targata VA36. Ricordo anche il ringhio del motore causa problemi della signora con la modulazione della frizione.
Per me, questo è già l'avvistamento del mese quantomeno. Il colore è imho il più bello in gamma, penso che a sto punto fosse disponibile su tutte le carrozzerie compresa la Giardinetta (mi sembra di ricordarne una in foto di quest'ultima).
Non so se stia ancora nella mia città, ma quell'ambientazione da ''ambiente da lavoro'' mi inquieta sul possibile destino di questa Sud, che non sembra nemmeno essere tenuta benissimo.
Notiamo infine, che la Sud prima serie era disponibile a tre porte SOLO in versione Ti, nonostante nelle foto ufficiali presenziasse una versione classica a due porte, mai entrata in produzione. Per vedere una Sud a due porte normale, si dovrà aspettare il '77 e l'arrivo della seconda serie, anche se in ogni caso è praticamente un unicorno da beccare, non mi sembra ve ne sia nessuna sul sito.
Non è proprio così:l'Alfasud a due porte è stata prodotta sino al 1981 solo in configurazione TI, salvo appunto la fugace apparizione nel 1971. Nel 1981 è stata presentata la 3 porte, su base terza serie, disponibile con i motori 1200,1300 e 1500 con un carburatore delle 4 porte, più le due TI con due carburatori. La Giardinetta era uscita di scena nel 1980 senza mai ricevere le migliorie della terza serie.
Quanto al colore, in occasione del restyling di inizio 1975 vi fu una rivisitazione della cartella colori. Mi pare che questo verde fu soppresso in favore di un altro verde, più chiaro, che non ricordo di avere visto sulla TI, ma solo sulle 4 porte.
Un vero pezzo da 90 (come da targa), che meriterebbe un trattamento di tutto riguardo. Trovo anch'io che questo verde sia uno dei colori più congeniali all'Alfasud prima serie. Le poche che ho avvistato non sono in questa configurazione.