Rarissima per il fatto di essere una prima serie a 3 porte, x cilindrata e allestimento. Mi piace davvero tantissimo. La lascerei così 'in eterno'. Sensazionale. Chissà se il propulsore 2.0 L 'tira'. La Sierra è stato un modello di grande successo. Preferisco in assoluto questa prima versione al riuscito Restyling
Praticamente introvabile in questa configurazione nel nostro Paese dove è più facile imbattersi nelle pur rare versioni più performanti, XR4 e Cosworth.
Chiaramente di importazione questa Sierra, dati il colore, l'allestimento, la versione, gli accessori (cerchi, tetto e gancio traino), la ritargatura e quant'altro. Tra l'altro non mi pare che da noi fosse disponibile un allestimento "2.0 L 3 porte" ma dovrei andare a controllare sui vecchi Quattroruote. Come meccanica, dovrebbe avere il 2 litri 4 cilindri a carburatore da 105cv, sempre che non sia col V6 da 90cv...
Molto bella, un buon conservato ben mantenuto e credo che sia anche in uso quotidiano a giudicare dai pneumatici (presumo invernali dal disegno) che mi sembrano montati di recente.
Davvero stupenda in questa rara configurazione, i vari accessori non fanno altro che renderla ancora più interessante. Da conservare gelosamente, anche perché in futuro potrebbe avere un valore buono, in virtù di ciò che è sopraelencato.
Eccezionale ritrovamento, da noi le Sierra a tre porte non sportive son sempre state una rarità estrema, difatti personalmente mai vista e in ogni caso sul sito non ne appaiono altre. La configurazione di questo esemplare per i miei gusti è fin troppo teutonica, la gradisco in motorizzazioni più basiche e magari in colori meno accesi, ma in ogni caso se me la proponessero la prederei prima di subito.
Chissà se hanno venduto qualche esemplare 2.3 Diesel a 3p da noi o fosse semplicemente una presenza virtuale a listino.
La Sierra 3 porte prima serie con due luci laterali (la XR4i ne ha 3) non è mai stata a listino in Italia. Della seconda serie è stata venduta una sola versione, di cui non ricordo la denominazione (S?), con il 2000 a iniezione da 115 CV.
Peraltro, questa carrozzeria è stata introdotta un anno dopo la presentazione della Sierra, precisamente nell'autunno 1983. Mi chiedo che senso ha avuto produrre due carrozzerie a 3 porte, una per i modelli normali e una per la XR4i, la cui fiancata a 3 luci è senz'altro strana e poco gradevole.
https://www.quatt...ord/sierra
Secondo il listino online di Quattroruote, la Sierra 3p (XR escluse) fu disponibile solo in allestimento RS Cosworth (dal 1985) o 2.0 S (dal 1986). Non so se il listino reale prevedesse anche altre versioni.
Confermo, a 3 porte oltre alla XR4 c'era solo la 2.0i S (o Sport, a seconda dei listini). Non sono riuscito a trovare la RS Cosworth nei listini pur avendo sfogliato diversi Quattroruote, forse è stata in listino per poco tempo?
Secondo il listino online è stata disponibile dall'aprile 1985 al dicembre del 1992; ed aveva un motore da 204 CV, quindi diverso da quello della Cosworth 4 porte (che aveva 200 o 215 CV)
a 3 porte oltre alla XR4 c'era solo la 2.0i S (o Sport, a seconda dei listini).
E' infatti quest'ultima ("2.0i S", da noi) la versione 3 porte che avevo in mente leggendo i commenti, peraltro molto rara già all'epoca.
Ne vidi una in splendide condizioni nell'aprile 2016, parcheggiata nei pressi di una delle entrate della fiera di Reggio Emilia (ove si teneva la tradizionale Mostra-Scambio), blu metallizzato e targa MN 465xxx.
Quanto all'esemplare postato, plaudo all'estrema rarità e alle buone condizioni, ma, in genere, quando la carrozzeria ne consente l'allocazione con sufficiente "respiro", prediligo le versioni a 4-5 porte rispetto a quelle a 2-3 porte; qui, gioca anche la combinazione fra propulsore di cubatura elevata e allestimento, diciamo così, "povero", che, ai miei occhi, per un'auto degli anni '80, non è particolarmente entusiasmante (mentre è sicuramente un valore in diversi mercati europei).
L'eccezionalità di questa vettura stimola inevitabilmente la curiosità di conoscerne la storia, che include senz'altro, come già ipotizzato, una prima "vita" all'estero.
(foto "dariomontrone" )