Comunque l'Alfasud aveva ed ha ancora una linea molto personale, con dettagli tra lo sportivo e l'elegante. Soprattutto in questi primi esemplari. Al netto dei difetti strutturali, pur non essendo un "alfista", la ritengo una gran macchina per il suo settore.
È sempre gradito un avvistamento di Alfasud, particolarmente in queste condizioni, considerata la predisposizione alla corrosione di numerosi esemplari
Esemplare sublime, considerata anche la combinazione cromatica blu Procida, tinta che adoro, e interni cinghiale, e la presenza dei cerchi millerighe, perfettamente calzanti sull' "Alfasud".
A me sembrano proprio rossi, come quelli dell'Alfasud di mio padre.
Ricordo che d'estate, dopo una giornata al mare, emanavano un olezzo insopportabile che mi facevano stare male.
Complimenti al proprietario,considerato che dopo sei mesi erano già belle marce,specie la prima serie,il fatto che sia riuscito a mantenerla sana ed integra per 50 anni denota una cura e scrupolosità al limite delle possibilità umane
E' molto probabile; perlomeno, ben rinfrescata.
Se ha vissuto per gran parte nella zona di targatura, ha comunque beneficiato di un traffico poco congestionato, e, forse, del ricovero al chiuso che le province "minori" offrono molto più spesso alle automobili per la più diffusa presenza di abitazioni unifamiliari o piccoli complessi residenziali, tipologie edilizie generalmente ben attrezzate, e il costo più basso di garage e posti auto nei centri urbani.
Rispetto al Maggiolino 6V di mio papà, l'Alfasud L di mio cugino appariva ai miei occhi di bambino come un'astronave o quasi... velocissima, con un rumore entusiasmante, accessori da fantascienza come il contagiri e i poggiatesta...
Qualche difetto evidente c'era, ad esempio i rivestimenti in finta pelle nera (la macchina era bianca) d'estate erano da ustione e puzzavano, come ricordato da Transaxle73; le manovelle dei vetri erano dure, una in particolare richiedeva due mani, mentre per quelle del Maggiolino bastavano due dita. Col tempo si manifestarono infiltrazioni di acqua da parabrezza e lunotto e la famigerata ruggine, nonostante il box. Pochi problemi dalla meccanica.
Finì sostituita da una Audi 80 B2, forte della sua garanzia di 6 anni contro la corrosione.
(foto "super80" )