Immagine

Citroen BX 16 RS Break

citroenbxbreakbiturbo8320240427.jpg
Anno 1986 (Biturbo83).

Data: 28/04/2024
Commenti: 21
Visualizzazioni: 2269
Commenti
#1 | time101cv il 28/04/2024 01:26:50
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/04/img_20240413_132220.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/04/img_20240413_132247.jpg
(foto "Biturbo83" )
#2 | 5speed il 28/04/2024 01:35:09
2 anni fa ce n'era una in un demolitore in zona...colore simile....ma era sfatta mezza marcia. Ormai se ne incrociano pochissime, ne avrò viste 2-3 al max in giro sti ultimi anni
#3 | Luka96 il 28/04/2024 04:06:41
Pazzesca, ormai rarissime, non ricordo nemmeno quand'è che ho visto l'ultima, in archivio non ne ho neanche una.
#4 | FeDeesse il 28/04/2024 09:26:40
rara prima serie e pure ben tenuta. farei giusto un lavoretto estetico ai paraurti che, sbiaditi, la sviliscono oltremodo.
inutile dire che la acquisterei volentieri, dopo 5 bx berline mi piacerebbe al break
#5 | targhemodenesi il 28/04/2024 09:58:39
Rarissima ormai, la prima del sito!
#6 | atae21 il 28/04/2024 10:48:28
Stesso allestimento e cilindrata di una bianca che ho venduto in Grecia circa 8 anni fa. Poi non me ne sono più capitate...
#7 | Rover213 il 28/04/2024 12:29:41
Credo di non vederne più una da quasi 15 anni... a me è sempre piaciuta molto, linea personale e riuscita quanto la berlina da cui deriva
#8 | oinotna il 28/04/2024 14:11:20
Prima serie ancora con il cruscotto tipicamente Citroën.
E per il mio gusto, con targa di pregio Smile
#9 | Total III il 28/04/2024 14:11:41
Non sono mai andato matto per la BX Break (né sinceramente per le familiari in genere), eppure sarebbe ingeneroso non riconoscere l'ottimo lavoro di Heuliez nel trasformare la capiente cinque porte in una ancor più spaziosa station wagon riuscendo a mantenere le stesse portiere della versione di partenza. Agendo sempre e solo sullo sbalzo superiore e sull'altezza del tetto, riuscirono anche ad allestire delle versatili ambulanze.
L'allestimento 16 RS, che in Italia si poteva ottenere solo sulla break, ebbe una certa diffusione. Per chi voleva esagerare esisteva anche la 19 TRS col motore della "GT" da 105 CV e strumentazione tradizionale a lancette. Com'è ovvio, la gran parte di queste vetture venne scelta con motore diesel, e questa (assieme alle complicazioni dovute alla sua particolare meccanica e all'approvvigionamento dei pezzi di ricambio) è la ragione principale della sua pressoché totale sparizione.
Esemplare in condizioni estetiche più che accettabile, ma con copricerchi della seconda serie (per mettere le cose a posto basta dipingere gli "spicchi" di nero opaco).
#10 | S4 il 28/04/2024 15:42:01
eppure sarebbe ingeneroso non riconoscere l'ottimo lavoro di Heuliez

Mi hai fatto venire in mente la Dedra SW: a distanza di decenni non si sa ancora se a disegnarla e progettarla fu l'azienda francese o l'I.De.A Institute.
#11 | mariano il 28/04/2024 20:54:52
Vettura molto particolare e affascinante, io ne ricordo qualcuna prima degli incentivi del 2008, da allora non ne ho vista nessuna. Erano visibili soprattutto quelle di "fine serie", le Phase 1 me le son sempre ricordate rare e credo di averne vista, forse, una sola negli anni.
Questa è una di quelle vetture che teoricamente rientra nelle auto che potrebbero aver beccato le targhe nere in un numero ridottissimo di province (e di esemplari), beccarne una (anche in una foto dell'epoca) con questa caratteristica sarebbe qualcosa di eccezionale.
#12 | Frabo187 il 28/04/2024 21:45:57
Così anziane credo di non averle mai viste, almeno dall’adolescenza in poi. Negli ultimi anni ricordo due esemplari collocabili tra il 1991 ed il 1993, una targata VI ed una targata MO.
#13 | Alfa33 il 28/04/2024 22:03:47
Un paio di anni fa vidi una BX Break a gasolio, targata TO, in provincia di Alessandria.
Purtroppo non potevo fermarmi, altrimenti una foto era d'obbligo.
#14 | Danip il 28/04/2024 22:58:04

Questa è una di quelle vetture che teoricamente rientra nelle auto che potrebbero aver beccato le targhe nere in un numero ridottissimo di province (e di esemplari), beccarne una (anche in una foto dell'epoca) con questa caratteristica sarebbe qualcosa di eccezionale.

Sicuramente ne sono esistiti esemplari a targhe nere, mi ricordo su queste pagine una discussione di quando ero iscritto da poco tempo in cui si parlava di una Citroen BX Break a targhe nere SS, solo che non mi ricordo più come recuperarla.
Se qualche iscritto si ricorda...
Comunque questa, pur a targhe bianche, è un signor avvistamento: io in 13 anni di avvistamenti, non ne ho avvistata nemmeno una.
#15 | Lollo98 il 28/04/2024 23:05:52
Io ne ho incrociata una per strada pochi mesi fa
#16 | time101cv il 29/04/2024 00:03:48
Sicuramente ne sono esistiti esemplari a targhe nere, mi ricordo su queste pagine una discussione di quando ero iscritto da poco tempo in cui si parlava di una Citroen BX Break a targhe nere SS, solo che non mi ricordo più come recuperarla.
Se qualche iscritto si ricorda...

Quella discussione è stata poi spostata nel forum Discussioni generali:
https://www.targh...rowstart=0
#17 | Total III il 29/04/2024 01:38:30
Sicuramente ne sono esistiti esemplari a targhe nere, mi ricordo su queste pagine una discussione di quando ero iscritto da poco tempo in cui si parlava di una Citroen BX Break a targhe nere SS,

Ovviamente fui io a raccontarne l'esistenza, eppure in tempi successivi mi sono chiesto più volte se non fosse un classico episodio di Mandela Effect, come quello riguardante la Fiat Croma a targhe nere su cui tanti post sono stati scritti.
Il mio ricordo si riferiva ad una vecchissima 19 TRS Break stanziata fino ai primi 2000 in una via centrale di Sassari, ma sforzandomi di averne un ricordo nitido, al 90% di certezza si materializza una targa bianca di fine '85 - inizio '86, quindi SS28 o 29. Nonostante questo non escluderei a priori che qualche esemplare abbia fatto in tempo, memore di quella famosa Fiesta MK1 targata PN che pur essendo uscita in pieno 1976 ha fatto financo in tempo a montare la quadrotta o di quelle pochissime Axel che fecero in tempo a ricevere le "nere".

le Phase 1 me le son sempre ricordate rare e credo di averne vista, forse, una sola negli anni.

Al tempo non ci si pensava, ma in effetti la Break su base prima serie è durata davvero poco.
#18 | Marlon il 29/04/2024 07:49:48
Mi avete fatto venire la curiosità di controllare quante BX Break ho in archivio. Beh, in una quindicina di anni di avvistamenti ne ho immortalate solo 2...
Tra l'altro solo una con targhe italiane (una 4x4 del 90), l'altra è una 19RD austriaca
#19 | neim4 il 29/04/2024 10:13:10
BX 19 4x4 break ultima serie anno 1990

https://www.targh...post_37924
#20 | Danip il 29/04/2024 22:39:42
io in 13 anni di avvistamenti, non ne ho avvistata nemmeno una.

Mi correggo, nessuna con targhe italiane, ma ho avvistato 13 anni fa solo una 4x4 con targhe svizzere.
#21 | Marlon il 30/04/2024 00:35:40
Anch'io mi correggo, ne ho in archvio ben ... 3! ROTFL
Alle due già descritte aggiungo una "TZD TURBO" con targa svizzera
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK