La mia Serie 5 preferita, qui nel classico abbinamento (se lo schermo non mi inganna) "polaris metallic" con interni blu. I deflettori antiturbo sulle E12 ed E28 sono molto utili (per esperienze personali) avendo queste due auto un parabrezza poco inclinato e una aerodinamica che defluisce parecchia (troppa) aria proprio nell'abitacolo attraverso il finestrino di guida appena si lascia anche solo abbassato di qualche centimetro creando fastidiosi flussi tra i capelli e il viso. Giusti i cerchi in lega FPS da 14", opzionali.
Ne ho avute a decine di Serie 5 E12. Compresa una stratosferica M535i elaborata Romeo Ferraris! Essendo la mia Serie 5 preferita, quando mi si presentava l'occasione di averne una a poco prezzo (qualche anno fa avevano quotazioni davvero minime) non me la lasciavo sfuggire. Perfino la basica 518 non è poi così male alla guida, nonostante il peso che si deve sobbarcare il 4 cilindri 1.8 da 90cv. Al netto degli scarsi accessori di serie (come vizio di tutte le auto tedesche 70/80), non trovo difetti così fastidiosi nella gamma E12; la 520/6 ha il fascino del 6 cilindri (sound bellissimo e souplesse di marcia unito a buone prestazioni, anche se bisogna tirare un po' le marce per avere accelerazioni brillanti), la 520i (solo dal 1972 al 1977), col 4 cilindri iniezione meccanica, è invece perfino più vivace ma non coadiuvata da un bel rumore (come 4 cilindri non ha certo il bel sound del bialbero Alfa). La 525 l'ho avuta in prima serie, del 1975, molto robusta, veloce, comoda (meglio col servosterzo a richiesta). Il top è la 528 iniezione, motore che invece ho attualmente su una 728i e23.
E12 II serie, dalle luci posteriori e dalla bugnatura sul cofano anteriore che segue lo scudetto centrale. Guadagna l'ottimo M60, ma perde leggermente in finitura (la I serie aveva materiali migliori). Sfumature che comunque solo gli esperti sanno valutare ed in ogni caso una II serie E12 ha una finitura leggermente superiore a quella di una successiva E28 (della quale sono possessore e quindi ho avuto modo di fare confronto). Anche la linea sembra migliore nella E12: appare più bassa e filante, forse per il muso più "a squalo" e la coda spiovente (non ideale per l'aerodinamica e la capacità, ma esteticamente meno massiccia di quella della E28).
(foto "tonymura" )